Bardello
Una tombolata contro la viabilità ma qualcuno protesta
Il 6 gennaio alle 16 presso il salone dell’Oratorio di Bardello è stata organizzato un momento di feste. Un lettore si chiede “era giusto organizzarla in oratorio?”
Il 6 gennaio alle 16 presso il salone dell’Oratorio di Bardello è stata organizzato un momento di feste. Un lettore si chiede “era giusto organizzarla in oratorio?”
Clima mite e tante persone hanno caratterizzato il week end ricco di eventi culturali e ludici del distretto che riunisce Gavirate, Comerio, Bardello, Biandronno e Travedona
Nuova riunione in Prefettura con i sindaci dei paesi confinanti e i rappresentanti degli autotrasportatori. Si chiede una misura immediata per fermare l’invasione dei camion
Dopo il nuovo stop ai mezzi pesanti nel centro delpaese, ASEA e CNA Fita chiedono al Prefetto l’apertura di un nuovo tavolo di confronto. «Il percorso aggiuntivo costa circa 1000 euro al mese per ogni camion!
Rinviata al 13 marzo 2012 la decisione sul merito della diatriba che contrappone amministrazione e comitato dei cittadini. Sospesa l’attuazione della sentenza del tar
Parti convocate a Roma per presentare le proprie ragioni in merito alla vicenda che si trascina dal 10 agosto 2010. Entro mercoledì, la sentenza d’appello
Un gruppo di cittadini è stato ricevuto dal Prefetto Zanzi in merito alla questione della viabilità. La situaizone rimarrà in stand by fino al pronunciamento della corte
Urla, cori, slogan, striscioni. Sabato mattina una manifestazione di cittadini per chiedere il rispetto di una sentenza del tar
Sabato 15 ottobre alle 10.30 nuova manifestazione dei cittadini davanti alla sede comunale. Nell’ultima affollata riunione sono state ripercorse le tappe del braccio di ferro
“Spendiamo 1000 euro di più al mese, vogliamo tornare al più presto alla normalità”. L’appello degli autotrasportatori di Cna e Asea
I cittadini chiedono al sindaco di rivedere le modifiche al traffico nel centro del paese. Qualcuno ha appeso le lenzuola alle finestre come a Bardello
Riunione in Prefettura per risolvere il problema della viabilità. Il sindaco promette di rivedere lo stop ai mezzi pesanti dopo la decisione del Consiglio di Stato
Quest’anno, un gruppo di 17 persone è partito il 14 aprile per un itinerario che li porterà da Kathmandu fino alle scuole di Bakhare, Nalidanda, Chhermading e Dikhure, oltre alla clinica Dali Sherpa a Damar, paese natale di Ngima
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune