
Biella
Gli Alpini di Brinzio arrivano a Biella sotto la pioggia: «Missione compiuta, onoriamo chi è andato avanti»
La quarta ed ultima tappa della marcia si conclude in Piazza Duomo tra emozione e bandiere: ora l’adunata
La quarta ed ultima tappa della marcia si conclude in Piazza Duomo tra emozione e bandiere: ora l’adunata
Accolti dal sindaco e dal colonnello, i camminatori rendono onore ai Caduti e si preparano alla prossima sfida verso Biella
In cammino verso Biella per la 96ª adunata delle Penne Nere. L’ingresso a Romagnano Sesia è stato particolarmente toccante: il Sindaco e il Gruppo Alpini locale hanno accolto il corteo con grande calore
Nei giorni scorsi il porporato ha scritto una lettera a tutti i «membri del popolo di Dio che è in Como». Ma tanti fedeli del Varesotto su cui si estende la diocesi lariana, attendono con trepidazione il nome che uscirà dalla “fumata bianca”
Il gruppo è poi ripartito nella mattina del 7 maggio verso il Piemonte. Obiettivo: raggiungere Biella dove si tiene la 96esima Adunata nazionale
Il primo cittadino del paese Federico Raos ha indossato la penna nera per accogliere in mezzo al bosco il plotone di commilitoni che si apprestano a compiere l’impresa: raggiungere a piedi, cento chilometri, la 96ª Adunata nazionale
Raggiungeranno la città piemontese dopo un avvicinamento a piedi della lunghezza di oltre 100 chilometri
L’iniziativa, promossa dal Comune e dalla Biblioteca Comunale di Brinzio con il patrocinio dei Comuni di Orino e Castello Cabiaglio, è aperta a tutti i cittadini
Due appuntamenti con il giurista varesino che rappresenterà ai cittadini in modo semplice e chiaro i presupposti per conoscere realmente i temi della giustizia e della sicurezza
Gli Alpini di Brinzio in marcia dal 6 maggio verso Biella per la 96ª Adunata nazionale. Durante il tragitto, i partecipanti si fermeranno in diversi comuni per rendere omaggio ai Monumenti ai Caduti,
Dalla fotografia naturalistica alla mobilità sostenibile, passando per libri, musica e dialoghi sul futuro. Tutto il calendario
Il Comune e la Biblioteca di Brinzio invitano a partecipare a due eventi dedicati al ricordo, alla riflessione e alla celebrazione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo
Alle ore 10:25 del 2 agosto 1980, un ordigno ad altissimo potenziale, contenuto in una valigia abbandonata nella sala d’aspetto di seconda classe, esplose, causando la morte di 85 persone e il ferimento di oltre 200
Ultimi commenti
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese