Castronno
Funghi delle nostre zone: dove e quando cercarli, tutto l’anno
Martedì 20 maggio a Materia Spazio Libero una serata con Mario Cervini, presidente AMB Varese, per conoscere habitat e curiosità dei funghi locali

Martedì 20 maggio a Materia Spazio Libero una serata con Mario Cervini, presidente AMB Varese, per conoscere habitat e curiosità dei funghi locali
Il documento proponeva l’organizzazione di un incontro pubblico con la cittadinanza e la creazione di una commissione di collegamento tra amministrazione e istituzioni locali. Luca Vasoli: “Abbiamo convenuto che fosse opportuno gestire le forme di intervento a un altro livello”
A Varese, ospite di Materia, il grande discografico ha raccontato ricordi, utopie e passioni. Da Battiato a Pino Daniele, fino alla decisione di donare la sua memoria musicale alla sua città natale
Le serate promosse dall’Istituto comprensivo di Castronno e guidate dalla psicologa Sabrina Priulla e dall’ex preside Claudio Lesica, prseguono per tutto maggio
Il 12 maggio alle ore 21.00, Materia Spazio Libero accoglie il creator bustocco Valerio Fazio, che presenterà il suo progetto dedicato alla scoperta delle bellezze nascoste del Varesotto, raccontate attraverso Instagram e TikTok
Giovedì 8 maggio a Castronno esperti, istituzioni e territori a confronto in un incontro promosso dal DES per raccontare difficoltà, prospettive e buone pratiche delle CER già avviate e in partenza nel territorio
Martedì 29 aprile a Materia l’editore e discografico presenta La musica è un lampo (Fandango), diario di trent’anni vissuti dietro le quinte della grande musica italiana e internazionale
Sabato 3 maggio dalle 16.30, il nuovo spazio libero Varesenews ospita una giornata dedicata al volo in mongolfiera, tra esperienze dirette e racconti emozionanti
Annunciati i nomi degli studenti che, con il loro lavoro, hanno vinto il concorso scolastico dedicato al grande evento remiero.
Il marchio vincente è stato disegnato da tre studenti del “Falcone” di Gallarate. La premiazione a Materia, presente anche l’olimpionica Valentina Rodini. Oltre duemila gli studenti coinvolti
Monica Nanetti protagonista della serata di lunedì 28 aprile con la sua esperienza di viaggio lento e la nascita del progetto Ciclovie d’Italia
Il progetto, aperto a cittadini e imprese di Brunello, Castronno, Mornago e Sumirago, sarà presentato lunedì 26 maggio alle 21.
Coinvolti in un progetto di PCTO, i ragazzi di quinta indirizzo economico hanno ideato nuove lavorazioni, occupandosi della progettazione, della realizzazione, fino al piano economico e di comunicazione
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni