
Castronno
A Materia le premiazioni dei vincitori del concorso di idee e la mostra con tutti i progetti
L’evento è programmato per sabato 1 giugno alle 11. La mostra sarà accessibile al pubblico fino al 16 giugno
L’evento è programmato per sabato 1 giugno alle 11. La mostra sarà accessibile al pubblico fino al 16 giugno
Continua l’instabilità del meteo nel varesotto, con piogge e temporali alternati a brevi schiarite. Le previsioni del centro geofisico prealpino
Per il resto della giornata previste altre precipitazioni ma di intensità generalmente minore. Da venerdì torna il sole
Nella notte prevista una nuova intensificazione delle precipitazioni su tutto il Varesotto. La situazione inizierà a migliorare da giovedì
Un investimento di 18 milioni di euro per installare nuovi contatori in 56 comuni gestiti da Alfa che permetteranno la lettura a distanza e la segnalazione di eventuali guasti o anomalie. Pronti anche altri lavori per 15 milioni per la manutenzione della rete
Complessivamente in provincia dichiarati redditi per 15 miliardi e 174 milioni di euro secondo le dichiarazioni compilate lo scorso anno e relative all’anno di imposta 2022
Incontri, mostre, teatro, musica e celebrazioni ufficiali. Gli appuntamenti più significativi della 79° Festa della Liberazione in provincia di Varese
Previste nevicate anche a 800 metri di quota per tutta la giornata. Nell’area del basso varesotto e alto milanese invece si aspettano piogge fino a 50 millimetri in 24 ore. Temperature minime di 4 gradi
Per la giornata di sabato sono previsti venti fino a 50 km/h e raffiche fino a 80. Le condizioni di clima secco portano al livello arancione il rischio degli incendi boschivi
Fino a mercoledì persisteranno i forti venti da nord, specialmente sulle zone di alpi e prealpi. Condizioni meteo che legate alla scarsa umidità creano rischi di innesco di incendi boschivi
Questi i dati provenienti dal Centro Geofisico Prealpino, a cui la Comunità Montana locale sta cercando di “rispondere” con il progetto Bosco Clima
Venerdì 12 aprile il Centro comune di ricerca (JRC) della Commissione europea ha ospitato nel suo sito di Ispra autorità italiane e portatori di interesse per discutere di ambiente, in occasione dell’annuale Tavolo di confronto EMAS
Alle 8:15 del 6 agosto 1945 l’Enola Gay sganciò “Little Boy”, segnando l’inizio dell’era atomica e cambiando per sempre la storia mondiale. La memoria delle vittime si intreccia ai timori per il ritorno delle armi nucleari nelle strategie globali
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano