![]() |
![]() |
Lombardia Lombardia Lombardia Lombardia Lombardia Lombardia | Martinazzoli Formigoni martinazzoli Formigoni |
I candidati del centrosinistra
![]() |
Marantelli
Daniele nato a Varese nel 1953, è sposato e ha due figli. E' dipendente di un istituto di credito dal 1975. ha iniziato l'impegno sociale e politico nel 1972. E' stato consigliere comunale a Varese, dove ha ricoperto anche la carica di vicesindaco. E' consigliere regionale in carica. E' il segretario provinciale dei DS varesini. Come è arrivato alla candidatura? «Forse si può considerarlo un naturale approdo dopo la mia prima esperienza di consigliere regionale, anche se ringrazio i colleghi del centro sinistra per aver pensato al mio nome». Tre punti del programma... «Vogliamo ampliare l'autonomia amministrativa e finanziaria della regione, delle province e dei comuni, vogliamo una Sanità più efficiente, vogliamo affermare con azioni coerenti il diritto alla sicurezza dei cittadini». email: dmarante@tin.it sito: www.danielemarantelli.com
|
![]() |
Adamoli Giuseppe nato a Varese il 21/12/1941 è sposato con due figli. Libero professionista. Da quanti anni è in politica? «Ho questa passione da quando ero un ragazzo. A 28 anni sono stato eletto sindaco di Vedano, a 38 consigliere regionale e ho mantenuto questa carica fino al 1992». Come è arrivato alla candidatura? «Mi ha convinto il progetto Martinazzoli e mi sono dichiarato disponibile per dare un contributo importante che faccia valere la nostra provincia in Lombardia». Tre punti del programma... «Un regionalismo convinto che unisce e non divide; la qualità ambientale leva di uno sviluppo sostenibile; una sanità che si occupi non solo della cura ma anche della prevenzione e della riabilitazione». e-mail gadamoli@working.it web www.giuseppeadamoli.com |
![]() |
Catania Bruno Nato a Busto Arsizio il 21-8-1961 è sposato con tre figli. Imprenditore. E' alla prima esperienza politica dopo anni di impegno nel sociale. Iscritto all'Udeur. Vive a Lonate Pozzolo. Come è arrivato alla candidatura? «E' stata un'esigenza del territorio, legata alle problematiche di Malpensa. Un progetto che dovrebbe garantire maggior ritorno occupazionale,mentre invece molte famiglie vivono un'incertezza dovuta al fatto che Malpensa ha prodotto troppi lavori a tempo determinato». Tre punti del programma... «Ambiente e risanamento del territorio. Un aiuto diretto nella creazione di nuovo lavoro e nel mantenimento di quello già esistente. Una politica di aiuto ai nostri anziani per garantire i bisogni primari di tante persone che con una pensione troppo bassa non riescono a condurre un'esistenza dignitosa». |
![]() |
Gamberonci
Corrado E nato a Busto Arsizio nel 1968, sposato con Emanuela, dalla quale ha appena avuto una figlia, Chiara. Si è laureato in Fisica nel 1995 e lavora come consulente informatico presso una grossa società milanese. La sua provenienza e formazione sono riconducibili all'ambiente degli scout e dell'Agesci, dei Beati costruttori di pace e del movimento non violento. Come è arrivato alla candidatura? «Mi è stata fatta una proposta dal Comitato Martinazzoli di Busto Arsizio. Ho accettato e mi sono preso questo impegno perché c'era un progetto che corrispondeva ai valori da me maturati nella mia militanza civile e sociale». Tre punti del programma... «Coinvolgere il più possibile tutti gli attori presenti sul territorio, dando voce anche a quelle forze civili e sociali non istituzionali che sorgono spontaneamente dall'azione dei cittadini. Essere un collegamento vero tra territorio e regione, con dei momenti di verifica partecipata da parte dei cittadini elettori. Infine il più importante: cercare di realizzare quel principio di sussidiarietà affermato legislativamente e non applicato nella realtà dei fatti». e-mail corgam@tin.it |
![]() |
Sartorio Luca E' nato a Luino il 19 aprile 1966 .Vive a Luino. Consulente di direzione aziendale, realizza studi di fattibilità per investimenti industriali o turistici. Non è sposato. Fa politica da quando va alle elementari, ma non è mai stato iscritto a nessun partito. E' stato tra i fondatori del Comitato Prodi nel 1995. E' consigliere comunale a Luino, dove coordina il tavolo tecnico per lo sviluppo economico del luinese. Come è arrivato alla candidatura? «All'interno del movimento dei democratici pare che abbiano evidenziato il mio nome come uno di quelli su cui si poteva scommettere. L'ho saputo l'ultimo giorno utile». Tre punti del programma...: «Il mio slogan contiene il succo del mio programma: "In Regione per lo sviluppo locale": la Regione infatti sarà sempre di più luogo dove si decide la programmazione economica, dove perciò sarà possibile promuovere davvero lo sviluppo delle zone interne. E' attraverso lo sviluppo delle zone ora in difficoltà che si potranno risolvere i loro principali problemi». email: lsart@iol.it
|
![]() |
Strada Roberto E' nato a Milano il 26 settembre 1959 .Vive a Saronno. E' un imprenditore: ha una piccola agenzia di distribuzione pubblicitaria. Sposato, ha una figlia di 6 anni. E' in politica "da sempre": ora è portavoce del gruppo verdi di Saronno. Come è arrivato alla candidatura? «Rientra negli impegni politici con i verdi. Semplicemente, quest'anno è toccato a me». Punti principali del programma: «Naturalmente l'ambiente. Che dalle nostre parti significa soprattutto viabilità e problemi legati a Malpensa, ma che coinvolge anche la questione dei parchi, dei rifiuti, dell'inquinamento delle acque ed altro». |
|