Lombardia Lombardia Lombardia Lombardia Lombardia Lombardia  Martinazzoli
Formigoni
Martinazzoli
Formigoni

I candidati della Lega Nord

lega.jpg (3856 byte)

Fontana Attilio
E' nato a Varese il 28/3/1952. E' avvocato, ha uno studio a Varese. E' sposato, e ha 2 figli. E' in politica attiva dal 1993, sempre con la Lega. E' stato sindaco di Induno Olona.
Come è arrivato alla candidatura?
«E' nato tutto da una proposta della circoscrizione. Ho accettato con molto piacere però: pur avendo deciso l'anno scorso di rimanermene un pò in disparte, la voglia di rimettermi in gioco era tanta».
Quali sono i principali punti del suo programma?
«Innanzitutto la presenza della Lega per il suo apporto in favore delle riforme istituzionali è importante anche a livello regionale. Poi lavorerò per un maggiore controllo del territorio, in particolare per il fenomeno dell'immigrazione, e per la repressione dei piccoli reati»
morniroli_aldo.jpg (4612 byte) Morniroli Aldo
Nato a Gallarate nel 1956 è residente a Cassano Magnago. Svolge l'attività di commerciante nel settore dei ricambi autoveicoli. Attualmente è commissario della circoscrizione di Gavirate. Dal 1996 è componente del Consiglio di amministrazione del Consorzio Arno, Rile e Tenore.
Come è arrivato alla candidatura?
"Avere la responsabilità di vaste zone del territorio provinciale mi ha permesso di conoscere le varie problematiche della provincia ma soprattutto mi ha fatto crescere politicamente.  Da sette anni sono capogruppo nel comune di Cassano Magnago. A questo punto è stato quasi automatico candidarmi alle elezioni regionali".
Quali sono i principali punti del suo programma?
"la sicurezza dei cittadini e l’ambiente, con un occhio di riguardo anche per l’occupazione".

sito internet http://www.morniroli.com/   e-mail info@morniroli.com

Malgarini Piercesare
Nato a Olten (Svizzera) il 19/8/62, risiede a Varese. Non è sposato, lavora come impiegato. E’ in politica dal 1993, anno in cui si iscrive alla Lega Nord e in cui diventa assessore al bilancio per il comune di Cocquio Trevisago, e presidente della commissione bilancio della comunità montana della Valcuvia.
Come è arrivato alla candidatura?
«La sezione della lega di Cocquio ha fatto la mia proposta, che è stata accettata in seguito dalla
segreteria provinciale».
I tre punti principali del suo programma
«Potenziare le infrastrutture presenti sul territorio, favorire le politiche sociali a favore delle famiglia, incentivare lo sviluppo delle piccole e medie imprese».
reguzzoni.jpg (4124 byte) Reguzzoni Gian Piero
Nato a Busto Arsizio il 21/11/63, risiede nella città, sposato dal 1990 con Maria Teresa, ha una figlia di cinque anni..Termotecnico, prima di intraprendere la carriera politica, iniziata nel 1989 nella Lega Nord. Dal 1990 al 1993 consigliere comunale e dalla fine del 1993 vicesindaco e assessore con diverse deleghe
Come è arrivato alla candidatura?
«E' stata proposta dalla circoscrizione Lega nord di Busto, come di solito avviene da noi, lasciando al candidato libertà di scelta».
I tre punti principali del suo programma
«Devoluzione, cioè trasferimento dei poteri dal governo centrale a quello regionale, tra cui: sicurezza pubblica, con la creazione di un corpo di polizia regionale,   sanità e scuola. A proposito di scuola riteniamo importante avere programmi regionali ad hoc. Federalismo legislativo e fiscale, con una maggior cura delle risorse economiche. Creare un coordinamento fra regioni del nord per cercare di risolvere i problemi comuni».
Reina Pietro
Nato a Varese nel 1948 si è diplomato geometra e attualmente svolge la libera professione. Giornalista, attualmente è direttore responsabile del settimanale "Sole delle Alpi" e direttore responsabile di "Radio Padania Libera". Iscrittosi nel 1985 alla Lega  è stato Segretario provinciale dall'87 al '90. E' stato consigliere comunale a Luino e a Saronno, e assessore provinciale alla viabilità e ai trasporti. E' consigliere comunale a Varese.
Come è arrivato alla candidatura?
«Ho proposto il mio nome in sezione, e via Bellerio ha confermato»
I tre punti principali del suo programma:
«Difesa dell'ambiente e del territorio, per le quali mi sono già battuto nella legislatura 90-95. Miglioramento della mobilità in Lombardia, e in particolare della viabilità. Opposizione strenua all'immigrazione clandestina».

 

vanzulli.jpg (5688 byte) Vanzulli Pierangela
Nata a Saronno il 20/10/1963, vive dalla nascita a Gerenzano. Diplomata in ragioneria, per qualche anno ha svolto la professione di consulente finanziario. Si è iscritta alla facoltà di giurisprudenza , che sta ultimando. Fino al 1994 ha lavorato è stata attiva nel comitato antidiscarica del comune. Dal 1994, da quando è stata eletta, si dedica a tempo pieno all’attività amministrativa del comune di Gerenzano. E’ presidente dell’Asl 4. Non è sposata e non ha figli.
Com’è arrivata alla candidatura
«Già attiva nel comitato antidiscarica, nel 1994 è stata eletta e da sei anni ha ricoperto il ruolo di vicesindaco, assessore all’ecologia e servizi sociali. Questa candidatura le è stata proposta dall’onorevole Calderoli, il quale dopo aver consultato il suo curriculum le ha proposto la candidatura prontamente accettata».
Punti essenziali del programma
«Ambiente: vuole mettere a frutto l’esperienza per la tutela ambientale , recupero, bonifiche e riqualificazione del territorio. Sociale: mettere a frutto la sua esperienza per quanto riguarda la distrettualizzazione, per l’ospedale di Saronno che_dice- è un cuore e deve rimanere tale. E’ necessario offrire servizi ai cittadini, intervenire con modifiche alle leggi per semplificare la vita ai cittadini. Scuola. Rivalutare cultura locale senza nulla togliere al resto, ma è importante conoscere e capire le proprie radici».

sito internet  http://www.vanzulli.org/
 


Sito realizzato da Varesenews