Lombardia Lombardia Lombardia Lombardia Lombardia Lombardia  Martinazzoli
Formigoni
martinazzoli
Formigoni

I candidati di Rifondazione comunista

Martina Giovanni
Nato a Francavilla Fontana (BR) il 4/11/52, abita a Bardello. E' operaio. È sposato con due figlie. Militante comunista fin dalla fine degli anni sessanta. Dalla fine degli anni '70 lavora a tempo pieno per il sindacato dal 78 al 80 sindacalista a tempo pieno per la Filcea Cgil (chimici) segreteria provinciale della CGIL funzione pubblica. Consigliere comunale a Laveno dal 1975 al 1990. Tra i fondatori del Partito di rifondazione comunista di cui dal 1998 ne è segretario provinciale.
Come mai questa candidatura?
«E' nata sulla base del fatto di scegliere la figura più rappresentativa sul piano istituzionale locale del partito».
Quale sono i primi tre punti del suo programma?
«Sanità: sono contro questa privatizzazione e in particolare contro il trasferimento delle risorse alle strutture private, lavoro: sono contro i nuovi criteri della flessibilità e della precarizzazione, e a favore della  ricerca di posti di lavoro certi, stabili e duraturi nel tempo».
Barberi Massimo
nato il 17/3/72 a Gallarate. Studente in Chimica. Fa attività politica dal 1993 sempre in Rifondazione comunista.
Come mai questa candidatura?
«Sono sempre stato impegnato sui temi legati alla Malpensa. Sono stato un po' un "trait d'union" tra i comitati dei cittadini e le forze politiche».
Quali sono i primi tre punti del suo programma?
«Le questioni legate a Malpensa. Noi non siamo per la riduzione o interventi parziali, ma per una proposta organica che veda la soluzione in una rete aeroportuale lombarda in modo da dividere i disagi»
graglia.jpg (12530 byte) Graglia Ivana
Nata a  Cadrezzate (VA) il 27/12/56, vive a Casorate Sempione, ha due figli. E' infermiera professionale presso il distretto di Somma Lombardo dell'Asl di Varese. Dal 1989 attivista sindacale per la Cgil. Da sempre impegnata nelle tematiche femminili con particolare attenzione alla salute e alla attività di prevenzione. E' la prima volta che si presenta alle elezioni.
Come mai questa candidatura?
«E' il frutto del mio impegno a Somma per i consultori. La candidatura mi è stata proposta, soprattutto dalle donne di rifondazione».
Quali sono i punti principali del suo programma?
«Sanità, ma soprattutto prevenzione, in particolare riguardo la salute della donna. Ci vogliono campagne di prevenzione, che adesso non ci sono più».

 

Mele Stefano
Ha  51 anni, è nato a Presicce (LE), e vive a Sumirago con la moglie e i tre figli. Attualmente opera nel settore della formazione e della ricerca economica e sociale della piccola impresa. Da 36 anni è militante della sinistra politica e sociale. E' stato dirigente della Cgil. E' stato iscritto ai Ds fino al loro primo congresso, alla vigilia del quale è uscito dal partito.
Come mai questa candidatura?

"Ho accettato di candidarmi come indipendente nelle liste di Rifondazione Comunista alle elezioni regionali Lombarde del 16 aprile 2000 per contribuire alla costruzione dell'unità della sinistra antiliberista"
Quali sono i principali punti del suo programma?
"credo che una coalizione delle forze antiliberiste lombarde sia necessaria e urgente per poter affrontare con efficacia le devastanti politiche della destra che hanno peggiorato il sistema sanitario, le condizioni di vita degli anziani e dei giovani, aggredito l'ambente e il territorio"

sito: www.ilponte.it/stemele 

Milanesi Walter
50 anni, laureato in scienze geologiche. Insegnante. Consigliere comunale a Caronno Pertusella dal 1985 al 1997. Si è distinto per il forte impegno di carattere ambientale.
Scardeoni Carlo
E' nato a Goito (MN) il 7/9/44. Sposato, ha due figlie. Vive a Varese dal 1966. Ha sempre lavorato nel settore della stampa e dell’editoria. Ha cominciato l’attività politica negli anni '80.. E’ alla seconda legislatura come consigliere comunale a Varese.
Come è arrivato a questa candidatura?
«Da noi, è il comitato politico di sezione che propone i nomi. Il comitato politico provinciale poi, ha scelto tra una rosa di nomi proposti. Per me, è stata una piacevole sorpresa».
Quali sono i punti principali del suo programma?
«Sono contro la legge Formigoni sulla privatizzazione della sanità, contro la disoccupazione e in particolare per la questione dell’occupazione giovanile. Sono per utilizzare gli strumenti regionali  per creare veri  centri di accoglienza, ostelli per dare una casa agli immigrati».

email: Arterigere@libero.it

 


Sito realizzato da Varesenews