Speciale elezioni - Cinque anni da senatore gli sono valsi un premio, unico caso nella storia, per la verifica del numero legale
Peruzzotti, sono a disposizione dei cittadini

Luigi Peruzzotti é il candidato della casa delle libertà di Gallarate per il senato. Parlamentare uscente, odontotecnico, leghista della prima ora. E' stato il candidato sindaco del centrodestra alle elezioni di Somma Lombardo dello scorso anno. Ha 47 anni, è sposato con due figli. Nella scorsa legislatura ha presentato diversi disegni di legge, con particolare attenzione alla sicurezza e al territorio. Eccone alcuni: disciplina della professione di odontotecnico, riordinamento dei corpi della Croce rossa italiana ausiliari delle Forze armate dello Stato, equiparazione al servizio di leva svolto nei corpi di polizia municipale, nuove norme in materia di armi e munizioni, nuove norme in materia di targhe automobilistiche, istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul Banco di Napoli, norme per l' assistenza ai bambini affetti da malattie di lunga durata, riordino dell' attivita' di vigilanza privata, norme volte ad impedire la riscossione degli assegni pensionistici agli appartenenti alle associazioni criminali di stampo mafioso, norme per la sicurezza del volo in prossimità degli aeroporti.

Nel corso della legislatura ha ricevuto un premio grazie alla sua attività record di richiesta di verifica del numero legale: 4.400 su un totale di 5.500. Di lui, il presidente del senato Nicola Mancino, ha detto: "Un vero stakanovista. E' grazie a persone come lui che abbiamo raggiunto il numero record di mille sedute".

In gioventù ha svolto il servizio militare in marina, 24 mesi. E' stato volontario della croce rossa per undici anni. Ama il football americano.

Nel suo sito Internet scrive: "Ho presentato 92 disegni di legge con particolare attenzione alle problematiche del territorio e della sicurezza. Se in provincia di Varese verranno costruite nuove caserme per i Carabinieri, lo si deve all'assiduo lavoro e alle continue segnalazioni e denunce presso il Viminale. Numerosi sono stati gli interventi, di concerto con i colleghi deputati, per rappresentare al Governo e al Parlamento le esigenze della Provincia di Varese e dei suoi abitanti, ottenendo tra l’altro lo stanziamento dei fondi per la delocalizzazione degli abitanti colpiti duramente dall’impatto dell’aeroporto della Malpensa.

Nella Finanziaria 2000 un emendamento a mia firma, approvato dal Parlamento, ha permesso che il 50% degli introiti derivanti dal Casinò di Campione sia sottratto alla quota destinata al Ministero dell’interno e trasferito alla Provincia di Varese".