Dati
anagrafici e stato civile
Pierluigi Galli, nato a
Varese il 2 novembre 1950. Residente a Gallarate dal 1968.Laureato
in Filosofia, docente e vicepreside dell'ITIS di Gallarate.
Coniugato, una figlia ventenne. Mi occupo di ricerca storica, di
studi del nostro territorio, di educazione e di formazione
professionale.
Perché ha accettato di
candidarsi?
Per coerenza con le mie scelte politiche, sociali e culturali,
che mi coinvolgono da sempre. Per passione civile e per rendermi
utile a chi vive e lavora nelle zone in cui anch'io vivo e lavoro.
I tre punti principali del Suo
programma
Progetti attenti alle persone perché possano vivere in un
territorio sano e sicuro con un lavoro stabile e dignitoso e una
solida formazione culturale e professionale.
Quale la prima iniziativa a favore del Suo territorio una volta
eletto?
Per prima cosa un'attenta ricognizione dei bisogni reali della
gente, perché tutti possano sentirsi protagonisti e non vittime
degli imponenti processi di cambiamento che sono in atto dalle
nostre parti. Segue un progetto, da condividere con tutte le
categorie interessate, per delineare un assetto territoriale
equilibrato tra le esigenze di sviluppo e la salvaguardia di
ambiente e spazi vitali per tutti.
Come recuperare la fiducia
dell’elettorato?
Garantisco la mia presenza ed il mio costante impegno per il
collegio che rappresento (cosa non scontata, dato che quasi
nessuno conosce il nome della Deputata leghista che ha
rappresentato il Collegio nella passata legislatura).
Ricordo a tutti che si è protagonisti nella vita del Paese
incominciando dal voto, con il quale si scelgono persone, idee e
progetti che condizioneranno comunque la vita di tutti.
|