Speciale elezioni - Gerenzano – L’attuale consigliere comunale di minoranza guiderà il centrosinistra con un programma che punta sulla “centralità della persona"
Emanuele Pini è il candidato sindaco del centrosinistra
Emanuele Pini è il candidato sindaco per l’Ulivo alle prossime elezioni amministrative del 26 maggio. È il primo nome ufficiale delle attuali forze politiche in campo in paese. Per il centrodestra non vi sono ancora novità. Attualmente, Pini è consigliere comunale uscente di minoranza per l’Ulivo di Gerenzano che raccoglie in sé i Democratici di sinistra e la Margherita.

Oltre a ringraziare il lavoro effettuato come consigliere Sandro Imparato, capogruppo consiliare ed ex candidato sindaco cinque anni fa, il segretario dei Ds Bernardina Tavella spiega la scelta del nome di Pini. «Sosteniamo questa candidatura con forza, ritenendo di fondamentale importanza proiettare nel futuro giovani generazioni che hanno dimostrato, non con semplici enunciazioni ma con atti concreti compiuti ogni giorno, di condividere ideali comuni alle formazioni che compongono la nostra coalizione, quali la libertà, il rispetto, le pari opportunità e dignità di ogni singolo cittadino». 

Al nome è anche affiancato un preciso programma dedicato alla “centralità della persona”, che punta soprattutto sul fattore sociale della città, sui servizi ai cittadini, sulla cultura. «L'Amministrazione in questi anni si è notevolmente concentrata sul contenitore, cioè il paese (strade, piazze, nuovi insediamenti industriali e residenziali….) tralasciando le esigenze del contenuto, cioè i cittadini – prosegue il segretario diessino – c'è bisogno ormai di dare invece precedenza alla persona, ponendo cura al suo valore come individuo, con i suoi bisogni economici, culturali, sociali, esistenziali. È tempo che l’Amministrazione si faccia portavoce di un rinnovamento comportamentale teso a rafforzare il tessuto sociale e ridargli vita, senza imporre soluzioni unilaterali, ma ricercandole, in una logica di  rete centrata sui bisogni del tessuto sociale, consultandosi e interagendo con le altre risorse presenti sul territorio».

Tra i fattori importanti di questa riorganizzazione che l’Ulivo, tramite la candidatura di Pini, vorrebbe attuare sul territorio vi sono quelli di dare vita ad un “Ufficio del Cittadino” che tuteli in modo efficiente i diritti degli utenti; realizzare un progetto giovani, e istituire un centro polifunzionale per favorire l’integrazione giovanile e aiutare le situazioni di disagio adolescenziale e giovanile in collaborazione con le scuole; riorganizzare la scuola materna comunale secondo modelli propositivi e già collaudati. Molti altri sono i punti di un folto programma che non dimentica anche altre necessità. «A questo programma si aggiungono – conclude la Tavella – proposte e interventi strutturali per quanto riguarda la salvaguardia dell’ambiente, la viabilità e la sicurezza del cittadino e la riorganizzazione funzionale dell’apparato amministrativo, in termini di flessibilità, trasparenza e disponibilità alle esigenze della cittadinanza».

 Manuel Sgarella
manuelsg@tin.it