Luciano Biscella,
Riformisti per Cislago COME
è COMPOSTA LA SUA LISTA?
La coalizione Riformisti per Cislago mira a creare le condizioni che
permettano ad ogni persona di esprimere pienamente le proprie potenzialità ; non è una
vera lista civica , ma è una Lista d area che , non appiattendosi
sullo schema nazionale rappresentato dall Ulivo , rimane in area di centrosinistra
aperta a tutte le persone che condividono il valore della partecipazione dei singoli. I
candidati condividono con me l importanza del coinvolgimento dei cittadini nella
gestione della cosa pubblica mediante un dialogo continuo , che deve avvenire attraverso
commissioni di lavoro e consulte in cui le minoranze abbiano una presenza qualificante.
L elenco dei candidati el il programma elettorale sono
visibili nel sito Internet: it.geocities.com/riformisticislago
QUALI SONO I PUNTI PRINCIPALI DEL
SUO PROGRAMMA?
I primi interventi previsti in caso di successo elettorale sono :
- costituire le commissioni di lavoro per individuare necessità e
problematiche aperte nel paese e nelle frazioni , soprattutto per quanto riguarda l
assistenza domiciliare e la viabilità
- favorire la presenza nelle commissioni di persone che vivono la
realtàcislaghese
- ricercare la massima trasparenza dell operato dell
Amministrazione Comunale, individuando un ambiente nell ambito del Palazzo Comunale
in cui porre , a disposizione dei cittadini interessati , atti ed elaborati tecnico -
amministrativi
- esaminare le necessità delle attività locali per finalizzare la
realizzazione di un insediamento artigianale ( PIP ) in tempi brevi
- monitorare la qualità delle acque di falda e sviluppare il
progetto per lo smaltimento delle acque reflue di uso residenziale e produttivo.
Fabrizio Mazzuchelli, lista con Cislago
1. Perché mi sono candidato?
Dopo 14 anni (dal 1980 al 1990 e dal 1997 al 2001) in cui ho
ricoperto la carica di Assessore alla Cultura, ho ritenuto di aver acquisito sufficiente
esperienza per assicurare a Cislago una continuità di valori e di programmi. Comunque
come si suol dire: sono sempre "a disposizione" del mio paese.
2. Da chi è composta la lista?
Da 5 attuali amministratori, che continueranno il lavoro iniziato
negli anni precedenti, da 7 giovani, che avranno modo di portare nuove idee e di acquisire
sufficiente esperienze in questi anni per assicurare continuità nei prossimi quinquenni,
da 4 "referenti" del mondo del volontariato, della frazione Massina, della zona
Nord di Cislago e degli anziani. A nessuno ho chiesto per chi vota a livello
"politico": non mi interessa (anche se devo dire che conosco tutti i componenti
della squadra abbastanza bene), mi basta che si vogliano impegnare per nostro paese.
3. I punti fondamentali del programma
In ordine di stesura del programma e non necessariamente di
importanza: - concludere il Piano di Insediamenti produttivi - completare l'iter per la
costruzione della Casa di Riposo - sviluppare l'arredo urbano (rendere bello il nostro
paese) - sostenere la variante alla statale Varesina - ottimizzare la raccolta
differenziata dei rifiuti - incentivare le piccole realtà commerciali - proseguire
l'iniziativa "la città dei bambini" - organizzare incontri formativi sulle
problematiche educazionali - potenziare le strutture sportive (soprattutto in viale del
Popolo) - realizzare il centro diurno presso la Casa di Riposo - incentivare le iniziative
per coinvolgere gli anziani in attività di volontariato - informare tempestivamente la
popolazione sulle attività, anche con il sito internet del comune
4. Il primo lavoro da effettuare
Riprendere le attività, tenute purtroppo in sospeso per 15 giorni;
la continuità è questo: riprendere da dove ci si era fermati. E' un po' come quando si
rientra al lavoro dopo un periodo di assenza: si fa il punto della situazione e si
riprende a lavorare.
Angelo Rimoldi, Casa delle libertà
1) Perchè si candida?
Mi candido perchè il paese ha bisogno di
una svolta radicale e mi hanno chiesto di guidare questo cambiamento.
La mia piena disponibilità e la mia
costante presenza in Comune può facilitare il lavoro amministrativo e nel contempo
instaurare un più costante e diretto dialologo con tutti i cittadini.
2. Punti principali
Lavori Pubblici ed Urbanistica
Casa di riposo Anziani
Tempo libero Sport
Tutela patrimonio artistico
Viabilità
Strade alternative SS Varesina
Progetto giovani
Soggetti a rischio
Servizi di assistenza
3. Primo impegno da prendere
Sicurezza: potenziamento
dell'illuminazione nelle zone a rischio
Ambiente: istituzione di
una commissione ambientale
|