Speciale elezioni - Cassano Magnago -  Fondata una lista civica per le prossime elezioni comunali 
Nasce "Cassano per Cassano" e mette in campo un suo sindaco

Riceviamo e pubblichiamo

Ai Cassanesi che sognano un'amministrazione della nostra Città all'esclusivo servizio dei Cittadini. 
I cittadini devono riavvicinarsi alla politica riappropriandosi del ruolo di arbitro della situazione. Non vi può essere democrazia senza che gli elettori abbiano la possibilità di scelta tra diverse opzioni politiche per il governo della Nazione.
Riconosciamo che i rappresentanti di queste opzioni sono i partiti politici che per questo rivestono un ruolo fondamentale nel nostro sistema democratico. 
E' importante però che questi non agiscano come centri di potere operanti nell'interesse di parte ma siano invece soggetti collettivi attraverso i quali le realtà popolari si inseriscano nella vita dello stato con i propri ideali e proposte.
E' anche bene che i partiti non abbiano una posizione di monopolio in tutti i settori della politica. Esiste un livello della politica, quello locale, dove si può operare senza essere forzatamente inseriti in logiche che portano a vivere la politica come un'insieme di equilibri decisi ad altri livelli e quindi fuori dalle esigenze della città e dei cittadini che vi abitano. 
A questo livello i cittadini si possono ritrovare per mettere in comune: idee, speranze e azioni concrete, condividendo una serie di valori e di convinzioni per progettare il governo della città.
A Cassano Magnago si è assistito nelle ultime amministrative a un accentramento del potere da parte della maggioranza che ha prodotto l'eliminazione di importanti strumenti di partecipazione democratica (es. commissioni consiliari) mortificando la partecipazione di cittadini e associazioni. nel contempo l'opposizione ha dimostrato uno scollamento che è stato causa di scarsa incisività. In una società complessa ed articolata come la nostra, gli attori in gioco nell'ambito di un processo decisionale sono più numerosi rispetto a qualche anno fa. Alla Giunta di governo, agli eletti e ai partiti politici si sono aggiunti i cittadini o gruppi e associazioni di cittadini come portatori non di diritti di proprietà, ma di istanze più generali. Si è cioè andata formando la figura di un "utilizzatore" che rivendica uno statuto diverso da quello di "soggetto passivo" e di un "pubblico" teso maggiormente a scelte di sviluppo più che alla difesa della proprietà e che vuole contribuire alla definizione dell'interesse comune. 
In questa situazione il processo di elaborazione della decisione pubblica sulle questioni di interesse generale o che hanno un forte impatto sulla vita cittadina (in particolare nel settore del territorio e dell'ambiente) non può essere esclusivamente il frutto di un confronto tra gli eletti (consiglio comunale) e il governo locale (Amministrazione Comunale). Perché le decisioni abbiano una legittimità politica è indispensabile che vengano coinvolti i cittadini attraverso i gruppi e le Associazioni presenti sul territorio. 
Naturalmente il coinvolgimento di tutti gli attori in gioco non può essere puramente formale, dopo che le decisioni sono in realtà già state prese segretamente nelle stanze del Palazzo.
Per essere veramente influente, il coinvolgimento deve invece essere attivato già nelle prime fasi del processo decisionale, quando il problema viene inquadrato e vengono delineate le strategie e gli indirizzi di soluzione.
Supportati da queste convinzioni abbiamo deciso di costituire a Cassano Magnago il gruppo civico "Cassano per Cassano", che con il proprio candidato Sindaco parteciperà alle prossime consultazioni elettori comunali. 
Con questa nuova realtà che si inserisce nel quadro politico cassanese, vogliamo offrire a tutti  i cittadini l'opportunità di partecipare attivamente alla vita della nostra Città.
I valori su cui si fonda il nostro agire sono:

- spirito di servizio
- scelta di solidarietà
- democrazia
- tutela dell'ambiente.