Spazi pubblicitari

Speciale elezioni - Brissago Valtravaglia – Maurizio Badiali corre per la riconferma come primo cittadino alle prossime amministrative. Il suo programma è strutturato fazione per frazione
«Cerco il consenso per continuare a servire il mio paese»
Maurizio Badiali si ripropone alla guida di Brissago Valtravaglia, piccolo centro montano alle porte del Luinese con poco più di 1000 abitanti. Badiali ha 49 anni, architetto libero professionista e "libero di stato", ha trascorsi da pubblico amministratore. È stato consigliere comunale dal 1988 al 1992 e assessore alle dipendenze dell’amministrazione Bonomi per tutto il 1997 e il 1998, quando venne eletto sindaco.
Perchè, Badiali, questo secondo mandato?
"Il mio primo mandato come sindaco fu la continuazione di un’esperienza da amministratore a Brissago Valtravaglia e avvenne in una circostanza che rappresentò per me quasi una scelta obbligata per dare continuità all’amministrazione. Devo dire in questi anni di essermi molto appassionato all’attività di sindaco, vuoi per la costante presenza in paese - fattore non di certo comune rispetto agli altri miei antagonisti - , vuoi per le opere realizzate nel corso di questo primo mandato. Per queste ragioni ho scelto una squadra di persone motivate e capaci per amministrare il paese"
La sua lista fa riferimento alle tre frazioni di Brissago Valtravaglia, a questa divisione corrisponde anche una divisione di programmi?
"Direi di si. La scelta di chiamare la lista "Brissago, Piano, Roggiano insieme" non è casuale ma risponde alle diverse esigenze che hanno le frazioni che compongono il paese".
Vediamo nello specifico quali sono le priorità per ciascuna frazione
"Iniziando da Brissago propongo la realizzazione del parcheggio di via XXV Aprile, la ristrutturazione del palazzo municipale e il completamento degli allacciamenti fognari. Passando a Roggiano, occorre operare la ristrutturazione di un immobile comunale di fianco alla chiesa e la sistemazione dell’area parco giochi, oltre all’ampliamento della rete di illuminazione e della rete gas. Poi viene la frazione Al Piano. Non da ultima, certamente, in quanto quest’intervento è di priorità assoluta per l’intero paese: si tratta della messa in sicurezza dell’incrocio tra la statale 394 e la provinciale 43 bis. Oltre a questo anche la realizzazione di un campo da calcetto e la realizzazione di marciapiedi lungo la stessa 394 fino al limite del territorio comunale completano alcuni degli interventi che opererò sul territorio"

Andrea Camurani
andrea@varesenews.it