Speciale elezioni - Malnate - Presentato il programma politico dell'Ulivo

Un programma per dare continuità al  lavoro già svolto


PATTO CON I CITTADINI
Libero, neutrale, critico e propositivo non è solo il nostro modo di lavorare, ma anche lo stile di "Malnate Ponte", il notiziario comunale che con l’Ulivo é tornato ad essere un vero strumento di informazione e di dibattito per tutti i Malnatesi. Democratico è il ripristino delle commissioni consiliari aperte al pubblico e l’istituzione del Difensore Civico.
Vogliamo potenziare l’ufficio pubbliche relazioni e il sito del comune per comunicare di più e meglio con i cittadini.

SERVIZI ALLA PERSONA
Solidale, paritario, giusto é stato il deciso aumento delle risorse impiegate in ambito sociale (dai circa 250 mila Euro della vecchia giunta siamo passati a circa 700 mila Euro annui) per: l’assistenza domiciliare agli anziani, ai malati, ai minori in stato disagio, ai disabili, per aiutare chi ha gravi problemi nel pagare l’affitto, per sostenere le giovani coppie. Abbiamo potenziato il contributo all’Associazione "La Finestra" trasformandolo in "convenzione". Abbiamo stipulato una convenzione anche con l’Associazione SOS per trasportare i disabili. Stiamo creando un’alternativa al ricovero con il progetto di un Centro Diurno Integrato per anziani convenzionandoci con l’ Associazione SOS – Mutuo Soccorso. Inoltre, ora, anche gli anziani delle frazioni possono frequentare il centro L. Lazzari grazie a un servizio di trasporto. Innovativo é il centro per i giovani alla Portineria Braghenti per creare un punto di aggregazione, di divertimento, di cultura. Abbiamo allargato i nostri orizzonti sostenendo associazioni che si occupano del sud del mondo (Padre Franco, Associazione Patriarca, Associazione Vispe). Vogliamo continuare su questa via mettendo in rete le esperienze di solidarietà sostenendo le iniziative non profit nell’ambito sociale, lavorando per progetti e reperendo fondi anche dalla Comunità Europea e dall’iniziativa privata. Se le persone e le famiglie sono il centro, intorno a loro deve ruotare tutto il sistema assistenziale.

SICUREZZA DEI CITTADINI
Più sicura e sorvegliata la circolazione
dei pedoni con i dossi stradali e la messa in sicurezza di attraversamenti pedonali pericolosi. Per la sicurezza, un Distaccamento di polizia municipale anche nel quartiere S. Rita e una estensione della fascia oraria della presenza dei vigili urbani sul territorio. Vogliamo aumentare la sicurezza con un progetto globale per la mobilità ciclopedonale in paese e vogliamo aumentare i vigili di quartiere.

ISTRUZIONE
Nelle scuole di Malnate ora si sta meglio
. Gli edifici scolastici necessitavano di una evidente manutenzione straordinaria. La scuola elementare di Malnate è stata rimessa a nuovo anche negli arredi. A Gurone occorreva una sezione in più di scuola materna: l’abbiamo fatta rinnovando anche la mensa scolastica. Abbiamo fatto il tetto della scuola media e abbiamo ristrutturato, arredato e messo a norma per l’utilizzo pubblico l’Aula Magna, per dare agli studenti ma anche a tutti i cittadini uno spazio per le manifestazioni culturali. Alla scuola materna di Rovera serviva un giardino a cui i bambini potessero accedere senza attraversare la strada, lo abbiamo acquistato e abbiamo messo in sicurezza l’edificio. Per fare tutto questo è stata preziosa non solo la dirigenza scolastica, ma anche il "Consiglio Comunale dei Ragazzi" istituito dalla giunta Manini in collaborazione con l’Unicef. Studiare ora costa meno. I ragazzi della prima media hanno potuto usufruire dei libri in comodato abbassando di circa 200 Euro la spesa dei libri per le famiglie. Abbiamo anche potenziato i corsi civici di musica e di lingue, abbiamo sostenuto le attività para scolastiche e i campi estivi. Vogliamo soddisfare tutte le richieste di frequenza alla scuola materna. Per questo abbiamo già appaltato la ristrutturazione della materna di Gurone. Vogliamo che sia conclusa entro settembre 2002. Vogliamo soddisfare le richieste di frequenza all’asilo nido sperimentando i Nidi Famigliari Integrati "micronidi", un modo alternativo per affrontare il distacco dai genitori nei primi tre anni di vita del bambino. Vogliamo portare a termine la ristrutturazione della scuola di S. Salvatore già progettata, finanziata e appaltata. Vogliamo concretizzare il "patto per la scuola" sottoscritto con le scuole malnatesi. Vogliamo rendere agibile per i ragazzi della scuola media il prato antistante la scuola. Vogliamo sostenere l’orientamento scolastico e professionale.

SPORT
Sport, agonismo e palazzetto. È stato progettato e finanziato il Centro Polivalente di via Gasparotto "palazzetto" che verrà costruito a breve per dare agli atleti malnatesi gli spazi necessari per l’attività agonistica. Questa amministrazione ha voluto che fosse un "bel" palazzetto idoneo anche a ospitare grandi manifestazioni. Il vecchio campo sportivo è già in fase di ristrutturazione. Il coordinamento con le società sportive malnatesi ci ha permesso di introdurre nelle scuole nuove pratiche sportive (pallamano, basket, baseball ecc.). Inoltre abbiamo patrocinato e sostenuto le iniziative via via proposte dall’Associazionismo. Vogliamo soddisfare le richieste di sport agonistico e non, sostenendo anche gli sport minori e continuando a collaborare con le società sportive.
Vogliamo portare a termine la costruzione del palazzetto dello sport. Vogliamo rifare la pista di atletica al campo "Caccivio". Vogliamo ricercare tutte le collaborazioni tra pubblico e privato per realizzare sul nostro territorio una piscina. Vogliamo realizzare i campi di quartiere nella zona di Rovera e Gurone.

CULTURA
Malnate paese vivace.
Le molteplici iniziative ricreative e culturali che le numerose associazioni, gli oratori, le scuole e l’Amministrazione propongono nell’arco dell’anno smentiscono il luogo comune di Malnate città dormitorio. Per fare di più e meglio, per mettere in rete risorse e idee, la giunta dell’Ulivo ha fatto nascere la Pro Loco. Abbiamo promosso e sostenuto iniziative culturali e musicali, a Villa Braghenti abbiamo proposto molti spettacoli e fatto musica. Vogliamo potenziare iniziative culturali e i corsi utilizzando anche i contributi messi a disposizione dall’Unione Europea e sostenendo l’iniziativa privata e l’associazionismo. Vogliamo valorizzare la cultura, gli artisti locali e le culture etniche presenti a Malnate. Vogliamo dare alla biblioteca una sede più idonea ristrutturando Villa Braghenti. Vogliamo usare l’Aula Magna per spettacoli.

AMBIENTE E TERRITORIO
Aria, acqua e terra. In questi quattro anni abbiamo intensificato le cure del nostro territorio. Abbiamo realizzato le fogne di alcune vie di Malnate. Abbiamo monitorato l’aria per un anno con particolare attenzione al benzene. Abbiamo costituito il Parco del Lanza con altri comuni e aderito all’Associazione della ferrovia della Valmorea. Constatato lo stato di abbandono in cui giaceva il Parco Primo Maggio, lo abbiamo nuovamente reso fruibile riqualificandolo con una ricca piantumazione, dopo aver classificato le specie arboree e ornitologiche. Abbiamo promosso e sostenuto diversi interventi di educazione ambientale.
Vogliamo istituire L’ASSESSORATO ALLE POLITICHE AMBIENTALI, dotandolo di un’adeguata struttura. Vogliamo ridurre l’inquinamento da traffico tenendo sotto controllo i vari tipi di emissioni gassose e confermiamo la posizione dell’amministrazione in merito alla tangenziale. Vogliamo attivarci per promuovere le opportune bonifiche alla Folla e alla ex-cava Cattaneo e salvaguardare il verde esistente. Vogliamo completare il sistema fognario e ci impegniamo a sollecitare l’Ente preposto per il completamento dei depuratori sovra comunali. Vogliamo incentivare le attività di educazione ambientale. 

URBANISTICA E TERRITORIO
Rinnovamento urbanistico. Abbiamo dettato gli indirizzi per controllare lo sviluppo armonico del territorio.
L’Ulivo ha operato per ridurre sensibilmente i volumi edificatori nella zona centrale e ha adottato norme per il recupero delle aree dismesse. Vogliamo portare a conclusione tutto il rinnovamento urbanistico da noi impostato. Vogliamo fare una variante al piano regolatore per fissare norme di assetto idrogeologico e ambientale. Vogliamo migliorare le manutenzioni ordinarie e straordinarie (marciapiedi, verde, illuminazione). Vogliamo realizzare i parcheggi pubblici a Malnate centro e a Gurone. Vogliamo realizzare nuovi percorsi ciclopedonali (S.Salvatore-Rovera; Malnate centro-Gurone).

BILANCIO E LAVORO
Tasse, Lavoro e impresa.
Iil Comune di Malnate è stato uno dei pochissimi in provincia a non applicare l’aliquota addizionale Irpef. Vogliamo attivare e potenziare lo sportello unico per le imprese. Vogliamo svolgere un ruolo attivo e propositivo nell’ambito del Piano Strategico dell’Area Varesina. Vogliamo impegnarci nella riqualificazione dell’Ortomercato (progetto per la creazione del Polo Tecnologico). Vogliamo formare adeguatamente il personale comunale alle nuove tecnologie