|
Luvinate - Resi noti i nuovi punti del programma della lista che sostiene il candidato Boriani. Un progetto dal titolo "Crescere e abitare a Luvinate"
Internet, scuola e sicurezza dei pedoni: nel programma delle Tre Torri
Internet veloce con il supporto delle Regione, abbattimento delle barriere architettoniche al Cimitero, realizzazione di dossi fissi conformi al codice della strada per la sicurezza dei pedoni. Per i bambini e i giovani: comitato a favore della scuola materna, verso il tempo pieno alla scuola primaria, “Cantiere dei Giovani”. Queste alcune delle novità inserite in CRESCERE e ABITARE a LUVINATE, il terzo e quarto punto del programma elettorale della lista civica “TreTorri Luvinate” distribuito ai Luvinatesi nella seconda parte della settimana. “Dopo VIVERE e RESPIRARE, abbiamo voluto far conoscere le nostre idee per CRESCERE ed ABITARE a Luvinate, dedicati il primo ai nostri ragazzi e giovani, il secondo per tutte quelle persone che abitano il Paese, magari senza vivere i vari momenti comunitari, ma che ugualmente si aspettano più servizi e più opportunità”. Così sottolinea Alessandro Boriani, vicesindaco uscente e candidato sindaco per la lista civica “Tre Torri Luvinate”.
In particolare si proporrà un piano di manutenzione straordinaria per l’asfaltatura delle strade ed il risanamento dell’umidità degli edifici al Parco del Sorriso, «strutture che pur avendo una giovane età già necessitano di importanti interventi migliorativi». «Si procederà inoltre a realizzare dossi fissi, in sostituzione di quelli di plastica, conformi alle disposizioni del codice della strada, per sostenere la sicurezza pedonale. Grande attenzione alle persone con disabilità o difficoltà motoria per le quali si intende risolvere il problema dell’accesso alla parte inferiore del Cimitero comunale. Infine vogliamo seguire con attenzione il progetto di Regione Lombardia che ha inserito Luvinate fra i comuni della provincia di Varese per l’abbattimento del digital divide, in modo da offrire a tutte le case un collegamento internet adeguato alle nuove tecnologie».
Un capitolo intero è invece dedicato ai ragazzi e ai giovani. «Desideriamo continuare la politica di concreto sostegno alle esigenze delle mamme e dei papà, ponendoci a fianco delle realtà educative del territorio: coinvolgimento della comunità intorno alla Scuola Materna, prosecuzione delle convenzioni con gli asili nido dei comuni limitrofi, disponibilità in accordo con la dirigenza ad organizzare proposte integrative pomeridiane per i bambini che frequentano la nostra scuola Primaria». Per i giovani invece una proposta tutta nuova: «Riteniamo doveroso rendere gli adolescenti e i giovani veri protagonisti, valorizzando idee e proposte in un nuovo modello di governance pubblica, educandoli alla partecipazione e all’impegno diretto nella cosa pubblica. Questo è possibile dando loro fiducia e strumenti operativi di scelta». Attraverso il “Cantiere dei Giovani”, questa la proposta della TreTorri, il Comune stanzierà nel bilancio una somma annua di denaro che i giovani dai 15 ai 25 di Luvinate decideranno in autonomia dove e a cosa destinare. «Nei prossimi giorni –annuncia Boriani- ci sarà in questo senso una novità proprio sul blog della lista luvinatenotizie.blogspot.com che consiglio di seguire con attenzione».
Venerdi 22 Aprile 2011
|