![It\'s Game Time!](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2025/02/caricamento-temporaneo-per-contributo-17390115246cdbmb1yiashyvpa-1813311.610x431.jpg)
“ALBATROSS” documentario girato dal fotografo americano Chris Jordan
![\"ALBATROSS\" documentario girato dal fotografo americano Chris Jordan](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2019/04/caricamento-temporaneo-per-contributo-155449003906u1pa1f5ovy86if-731702.610x431.jpg)
ALBATROSS documentario girato dal fotografo americano Chris Jordan, è un potente viaggio visivo nel cuore di una tragedia ambientale straziante. Su una delle isole più remote della Terra, decine di migliaia di pulcini di albatro giacciono morti sul terreno. I loro corpi sono pieni di plastica. Ritornato sull’isola Midway per diversi anni, Chris Jordan ed il suo team d’esperti hanno assistito a cicli di nascita, vita e morte di queste magnifiche creature come una metafora a più strati per i nostri tempi.
Chris Jordan ha trascorso 94 giorni sull’isola Midway nel corso di otto visite. Il suo obiettivo indugia su momenti di bellezza naturale, sintonizzandosi sul loro comportamento e perdendo la cognizione del tempo. Midway, un piccolo avamposto nel mezzo dell’oceano più grande del mondo, si trova a 2.000 miglia dal continente più vicino a metà strada tra il Nord America e l’Asia.
ALBATROSS ci guida attraverso l’orrore ed il dolore, affrontando l’immensità di questa tragedia – e la nostra stessa complicità – a testa alta. In questo processo, troviamo un percorso inaspettato per un’esperienza profondamente sentita di bellezza e amore per il miracolo della vita sulla Terra.
Superando i modelli stilistici dei tradizionali film ambientali o dei documentari, ALBATROSS porta gli spettatori nel profondo del proprio spirito, trasmettendo un messaggio di riverenza e rinnovamento che sta già raggiungendo un pubblico di milioni di persone in tutto il mondo.
Stare su un’isola con diversi milioni di uccelli che non hanno alcuna paura dell’uomo, è come un paradiso. Ma il fatto che siano pieni di plastica lo fa diventare allo stesso tempo anche un inferno. Quello che Chris Jordan ha voluto fare è portare tutti questi elementi nella forma d’arte del documentario.
Chris Jordan per la prima volta regista, è famoso per i suoi lavori fotografici che esplorano i diversi temi legati al consumo di massa: il numero di auto, di computer o di medicine che compriamo. L’ombra collettiva della cultura di massa contemporanea. Cammina lungo una sottile linea tra bellezza e orrore, astrazione e rappresentazione, il vicino e il lontano, il visibile e l’invisibile.
Le sue opere sono esposte e pubblicate in tutto il mondo.
Intervento con video collegamento di Alessandro Giannì, direttore delle Campagne di Greenpeace Italia, che ci parlerà dell’inquinamento da plastica in mare.
Ingresso libero