» Invia una lettera

COR2, il benessere dei cittadini non deve avere colore politico

Decollo malpensa
1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle
Loading...

9 Febbraio 2025

Il 7 febbraio 2025 ho partecipato alla serata COR2 organizzata a Taino, incentrata su Malpensa e sugli impatti sonori della sperimentazione delle nuove rotte aeree che coinvolgono i comuni limitrofi, di cui Taino fa parte. (Qui tutti gli articoli sul tema)

Come cittadino, avevo delle aspettative: capire perché il numero e il rumore degli aerei è aumentato così tanto durante alcuni mesi del 2024, e sapere se questa situazione si ripeterà. I miei dubbi hanno trovato una parziale risposta. La serata si è svolta al Teatro dell’Olmo di Taino, moderata dal coordinatore, vicesindaco di Angera Milo Manica, il quale ha spiegato cos’è il COR2 e il perimetro normativo entro cui opera. Manica ha marcato l’importanza che ha il Coordinamento dei Comuni di seconda fascia (COR2) nella discussione proattiva sugli impatti della recente sperimentazione.

L’intervento di ARPA Lombardia – agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Lombardia –  ha fatto intendere che la significatività statistica del campionamento del rumore potrebbe non essere ottimale a causa della grande quantità di variabili da considerare, anche quelle meteorologiche, che possono influenzare i risultati. Tuttavia il resoconto di ARPA risulta positivo, ovvero non si riscontrano impatti fuori limite normativo sia nei Comuni vicini a Malpensa che in quelli appena fuori dal Sedime, come Golasecca. Questa tesi ha generato contestazione dell’audience perché sembra non siano state considerate sufficientemente le zone non limitrofe a Malpensa, di cui il COR2 si occupa, dove si pensa che gli impatti potrebbero essere decisamente più significativi.

A sostegno di questo il consigliere e presidente della commissione ambiente e territorio di Taino, Alessandro Annunziato, ha presentato il suo studio indipendente. Annunziato ha mostrato il database dei sorvoli e l’interazione con le misure fonometriche effettuate, un lavoro svolto dal Comune di Taino in collaborazione con il COR2. Il monitoraggio continuo permette di rispondere a domande frequenti dei cittadini, come il numero di voli e la popolazione coinvolta. La piattaforma online disponibile sul sito del comune di Taino mostra le rotte e il rumore percepito negli ultimi mesi, offrendo uno strumento utile per il controllo di ciò che accade sui territori del COR2.

Lo studio ha offerto un livello di dettaglio superiore da quanto illustrato dai tecnici ARPA e penso debba essere fortemente sostenuto dal gruppo COR2, con tutti gli strumenti a disposizione. Le domande che mi pongo sono:  forse i limiti LVA normativi, non sono universali? viste le differenze territoriali urbane, non sarebbe opportuno un confronto con altre realtà nazionali o europee? Perché il COR2 non fa parte della commissione aeroportuale?

L’appello del coordinatore Milo Manica ai comuni confinanti del COR2, che sostengo fortemente, è quello di far rete. Manica ha ribadito che i Comuni vogliono essere protagonisti delle sorti del proprio territorio, sottolineando che il dualismo fra attività economiche e salute ambientale può essere superato. Spetta alla politica e a chi vive sui territori trovare l’equilibrio in questo dualismo. Aggiungo quanto penso: fondamentale deve essere evitare polemiche di tipo nimby (Not In My Back Yard): l’unica strada percorribile è la crescita e il rafforzamento del COR2.

Non sono né nimby né contrario a Malpensa e penso che sia un’infrastruttura strategica e, come giustamente evidenziato da Annunziato, un volano economico per l’area circostante. Tuttavia, i disagi creati nei mesi estivi durante la sperimentazione delle nuove rotte sono altrettanto evidenti. Da cittadino mi chiedo come si possano contestualizzare questi disagi e quali strumenti siano a disposizione, come  ad esempio lo studio di Annunziato.

È evidente nello studio che alcuni comuni che non fanno parte di COR2, dati alla mano, hanno un impatto addirittura più significativo di comuni facenti parte. Dobbiamo impegnarci in maniera unanime a promuovere positivamente COR2 e ad aumentare la massa critica; il benessere dei cittadini non deve avere colore politico.

In conclusione, la serata mi ha permesso di comprendere pienamente le dinamiche legate al rumore degli aerei e alle nuove rotte sperimentate ma mi ha lasciato la convinzione che serva coadiuvare le forze: è fondamentale che i Comuni collaborino e si impegnino a promuovere iniziative come quelle del COR2 per garantire il benessere dei cittadini e la sostenibilità del territorio.

Lorenzo Giudici, cittadino di Taino e consigliere di minoranza con il gruppo “Per Taino”

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.