» Invia una lettera

Togliatti sul sito web del Cremlino

Generico 03 Feb 2025
1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle
Loading...

5 Febbraio 2025

Visito di frequente il sito web del Cremlino. Vi sono riproposti i discorsi del Presidente russo, i contenuti delle sue interviste e conferenze-stampa, l’itinerario e la meta dei suoi viaggi, gli incontri e le foto.

Nei giorni scorsi, nei titoli di alcuni servizi giornalistici, compariva il nome Togliatti, una sorpresa ben accolta che mi ha fatto leggere in un baleno i testi che ne seguivano. A Togliatti, città di 750 mila abitanti, sita nella grande regione di Samara, in riva al Volga, il Presidente Putin è andato in visita del complesso industriale AutoVAZ, il più grande produttore di autovetture in Russia, che vanta anche il più alto livello di decentramento.

Oggi il gruppo comprende quattro stabilimenti di produzione, a Togliatti, San Pietroburgo, Izhevsk e Argun. L’anno scorso sono usciti dalle sue catene di montaggio oltre 525 mila veicoli. Putin ha incontrato dirigenti e maestranze e ha esaminato le presentazioni video sulle attività dell’azienda oltre che le trasformazioni del sistema di produzione dell’impianto e sulle sue digitalizzazioni.

Nel prossimo aprile l’azienda festeggerà 55 anni dalla produzione della sua prima auto, la VAZ-2101, la famosissima Zhigulì, che portava nel suo marchio un’antica barca a vela del Volga e il nome Togliatti. Da quell’aprile 1970 sono state fabbricate dagli stabilimenti di Togliatti 17 milioni di Zhigulì , che sono state simbolo della crescita industriale dell’Unione Sovietica e voce importante del suo export.

Il prossimo aprile dovrebbe essere festa anche per la Fiat e l’industria automobilistica italiana. Per la Fiat in particolare, che concesse il modello della sua berlina – Fiat 124- per la realizzazione dell’utilitaria russa tanto amata. La stima e l’amicizia che la Russia ha nutrito negli anni scorsi per l’Italia è testimoniata anche dal nome dato alla città che dal 1964 si chiama Togliatti.

Il suo nome era Stavropol sul Volga, divenne Togliatti il 28 agosto 1964 in omaggio al leader politico italiano deceduto sette giorni prima a Yalta dove stava trascorrendo le vacanze estive. Trent’anni dopo, sciolta l’Unione Sovietica, un referendum cittadino propose di riprendere il nome precedente ma la consultazione non raggiunse il quorum e, tra i votanti, l82% , rispose NO.

Maria Agostina Pellegatta

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.