» Invia una lettera

Tolleranza zero per mio figlio, multato il giorno del suo compleanno

polizia locale varese generiche
1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle
Loading...

1 Febbraio 2024

Abbiamo deciso di pubblicare la lettera sfogo di un genitore, ma facciamo notare ai lettori che le regole esistono per essere rispettate. Da tutti. In più stiamo parlando di un ragazzo di 20 anni, non un ragazzino e siamo di fronte a una sanzione amministrativa. Quale educazione diamo ai cittadini e ai nostri figli se non si rispettano le regole? Quanto all’esempio fatto rispetto alla differenze di possibili comportamenti da parte delle forze dell’ordine ci dissociamo completamente perché i processi alle intenzioni sconfinano facilmente in pregiudizi molto pericolosi.
Il direttore


Buongiorno,
sono un padre di famiglia che desidera raccontare un episodio accaduto l’altra mattina a Varese che ha riguardato in prima persona mio figlio ventenne.
Mio figlio si stava recando in città in auto per alcune commissioni di lavoro quando è stato fermato a un posto di blocco da una pattuglia della polizia locale. Durante i controlli di routine è risultato che la revisione dell’auto, una vecchia Renault di dodici anni, fosse scaduta da 3 settimane.

Effettivamente non ci siamo ricordati della scadenza, presi dai mille impegni che riempiono le nostre giornate; pertanto ci siamo subito organizzati per effettuare una nuova revisione, come del resto abbiamo sempre fatto rispettando ogni tipo di tassa o incombenza.

A quel punto, mentre gli agenti mettevano solertemente in pratica il procedimento da adottare in questi casi, mio figlio, con tono scherzoso e rassegnato, ha esclamato: “che bel regalo mi fate!” il caso ha voluto infatti che tale spiacevole situazione si verificasse proprio nel giorno del suo compleanno!

Ciò che mi ha lasciato francamente deluso è stato il comportamento dei due agenti della locale, i quali, probabilmente mossi da rigoroso spirito di applicazione delle leggi, hanno deciso di affibbiare una salata multa di 121,00 euro; è vero, formalmente hanno svolto il loro lavoro, ma, per un volta si poteva agire diversamente, considerando la sfortunata circostanza e cogliendo l’occasione di dimostrare un minimo di comprensione della situazione e solidarietà umana!

Invece di agire con straordinaria abnegazione e inflessibilità, in via eccezionale avrebbero potuto chiudere un occhio, semplicemente invitando mio figlio a provvedere al più presto alla revisione, mettendo così in atto, vista l’età del ragazzo, una procedura non meramente punitiva ma educativa e formativa… ;-)

A questo punto viene da chiedersi se l’atteggiamento adottato dai due esimi agenti di polizia sarebbe stato lo stesso nel caso in cui nell’auto ci fossero stati quattro o cinque ragazzi con i tipici atteggiamenti prepotenti e bulleschi…Avrebbero proceduto nella stessa maniera o avrebbero assunto un altro tipo di comportamento?
Personalmente credo che non li avrebbero nemmeno fermati al posto di blocco…

Desidero lasciare alla valutazione dei lettori cosa si può pensare dell’operato di questi agenti di polizia locale: tanto solleciti e inflessibili nell’applicare la sanzione per la revisione dell’auto dinanzi a un semplice ragazzo, quanto accidiosi e indolenti nell’intervenire prontamente per sedare casi ben più gravi di ordine pubblico, come i tristemente frequenti episodi di risse, aggressioni e violenze varie che si verificano
ormai con regolarità a Varese, in special modo nei luoghi della movida cittadina…

Grazie per l’attenzione
Lettera firmata

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

  1. elenera
    Scritto da elenera

    Signor di Giorgio, abbia pazienza… Io capisco il cuore di papà, ma con tutta la simpatia di cui sono capace mi lasci domandare in nome di che cosa andrebbe scusata la mancanza? Dei 20 anni (VENTI) compiuti da suo figlio?! Via, non posso credere che non riesca a fare esercizio di lucidità e dire a se stesso che, in effetti, suo figlio è stato trovato in infrazione, quindi la sanzione è legittima. Punto.
    È capitata anche a me la stessa cosa, sa: l’anno scorso avevo la revisione scaduta da qualche settimana e, accidenti, anch’io mi sono beccata la multa da cento-e-passa euro (tra l’altro, senza la multa mi sa che sarei andata avanti fresca fresca a non pensare alla revisione, ma questa è un’altra storia…).
    Che dire, pazienza! Anzi, ora sono sicuramente più attenta (a proposito: mi scade giusto a marzo!) e, del resto, se 20 anni sono sufficienti per guidare l’auto, lo sono anche per ricordare le incombenze che ciò comporta.
    Suvvia: non è una tragedia e i mancati controlli alle n-mila brutture di questo tempo, questi giovani, questa società eccetera eccetera non sono e non possono essere l’alibi per venire meno ai più banali obblighi.
    Pazienza, capita! E sono sicura che suo figlio non rimarrà traumatizzato, non si preoccupi oltremodo!

  2. Sara Merlo
    Scritto da Sara Merlo

    Sinceramente la lettera mi urta parecchio. La trovo molto diseducativa. Le leggi vanno rispettate, sempre, anche quando ci sembrano inutili e banali e la polizia fa il suo lavoro giustamente. La cifra della multa è coerente con quanto indicato dalla normativa… Faccio notare che la normativa prevede il sequestro del mezzo oltre che la multa

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.