Copernico, smart working e nuove tendenze nei luoghi di lavoro
Il digitale, la velocità, l’iperconnessione hanno cambiato il modo di lavorare e di relazionarci. I nostri uffici devono trasformarsi, passando dall’essere semplici spazi fisici a luoghi dove avvengono scambi e contaminazioni

Il mondo è in continua evoluzione, tutto si trasforma e come cambia il contenuto, è necessario che cambi anche il contenitore. Bisogna ripensare ai luoghi in cui viviamo, quelli dove lavoriamo e, di conseguenza, anche ai metodi di lavoro e ai processi aziendali. Proviamo a fare un punto con Copernico, rete di luoghi di lavoro, uffici flessibili e servizi che favoriscono lo smart working e la crescita professionale e di business di freelance, professionisti, start-up e aziende, grazie alla condivisione di risorse, conoscenza, alla contaminazione di idee e al networking in un ambiente caratterizzato da stile, design ed esperienza unici.
I processi di trasformazione aziendale avvengono confrontandosi con il mercato, i team seguono processi differenti, sempre più “agili”, orientati al lavoro di gruppo, rompono gli schemi e le gerarchie e tutto questo trasforma il luogo di lavoro che deve essere ripensato per facilitare tutte queste interazioni e questi scambi.
Gli spazi di lavoro sono luoghi d’incontro dove avvengono scambi di competenze e di apprendimento. Il workplace è abitato da nuove figure, nomadi, creative, artigiane: gli smart worker, persone ad alta specializzazione, nomadi della conoscenza, che non conoscono rapporti univoci tra spazio e azione, che credono e creano flussi continui e che vivono in perenne mobilità, alla ricerca di occasioni per essere produttivi.
Lo smart worker si muove e muovendosi modifica lo spazio che attraversa, ne assorbe le energie e le idee, conosce altri smart worker, si confronta con loro e agisce cercando in ogni luogo in cui passa elementi che lo riconnettano con le proprie origini.
Questo nuovo soggetto è artefice del suo destino in modo creativo; esplora il mondo, interagisce con esso, lo interpreta e lo modifica senza rimanere mai fermo e assorbendo conoscenza da ciascuna esperienza.
Gli uffici vanno quindi ripensati, riempiti non solo di mobili e attrezzature ma arricchiti con attività, eventi, workshop, incontri e dibattiti; devono essere luoghi di contaminazione dove si possa entrare in contatto con altri mondi e altri settori in maniera semplice, spontanea, naturale.
Non è una trasformazione facile perché non esiste un modello che va bene per tutti e inoltre è necessario anche un investimento in tecnologia, per poter fornire a ciascun collaboratore tutti gli strumenti adeguati per garantirgli la piena operatività e creare vero smart working.
Copernico è il partner ideale per tutte quelle realtà che desiderano vivere questa trasformazione, partendo da un’analisi dei bisogni dell’azienda, per poi andare a ripensare gli spazi fisici e infine quelli relazionali, ovvero i momenti dedicati al coinvolgimento delle persone che vivono e popolano quegli spazi.
Tutto questo per trasformare l’ufficio in un luogo che risponda per davvero alle esigenze del mondo di oggi: un luogo flessibile che aiuti a lavorare con serenità e senza distrazioni, un luogo connesso, tecnologico e capace di creare connessioni tra chi ogni giorno lo abita.
Copernico è l’esempio perfetto di una realtà capace di creare connessioni tra le differenti community che ogni giorno lo popolano. Quando si entra a far parte di una realtà come quella di Copernico, si entra a far parte in modo automatico di tutto il network della società, che si sviluppa Milano, Roma, Torino e Bruxelles e prossimamente, oltre a Varese, anche a Bologna e Cagliari. Tutti gli hub sono interconnessi in rete per permettere a ciascuno smart worker a lavorare in luoghi che favoriscono la nascita e la crescita di nuovi business all’interno di un ecosistema virtuoso in cui l’incontro tra capitali d’impresa, investitori, start-up e aziende è facilitato.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.