Ecco cosa “Merita l’Assaggio” a gennaio e febbraio nei supermercati TIGROS
Eccellenze italiane di stagione che arrivano sulla vostra tavola direttamente da dove terreno e clima creano le condizioni perfette per la loro coltivazione. Due bontà 100% italiane

A dispetto dei loro nomi, le eccellenze ortofrutticole “Merita l’Assaggio” TIGROS di inizio 2022 sono italianissime. Dal Lazio e dal Trentino, non perdete la possibilità di assaggiare i Kiwi Hayward e le Mele Scilate Envy.
Galleria fotografica
I Kiwi Hayward
Originari dell’Asia, i kiwi sono piccoli frutti ormai apprezzati in tutto il mondo. I principali coltivatori sono la Nuova Zelanda, la Cina e, pensate un po’, al terzo posto l’Italia. Fra le cose curiose che lo riguardano, vi è il fatto che più che un frutto è considerato, dal punto di vista botanico, una bacca. Lo sapevate? Le due varietà più note sono la Hayward, quella “verde” dalla buccia pelosa e la forma più allungata, e quella oro con la buccia liscia e la forma più tondeggiante. Nel nostro paese si coltiva per il 70% quella verde, che va molto più d’accordo con il clima Mediterraneo.
Nel Lazio, specialmente nelle pianure Latine, il Kiwi Hayward trova un clima mite che lo protegge dal rischio delle gelate, e un terreno ricco di sali minerali che ne arricchiscono lo spettro aromatico garantedogli perfette maturazioni. Scopriteli nelle pratiche confezioni da mezzo chilo, presso il banco ortofrutta di TIGROS. Se mangiarlo sbucciato e tagliato a rondelle o scavandone le due metà col cucchiaino, è poi questione filosofica demandata alle preferenze di ognuno di voi.
Le Mele Scilate Envy
Se pensate alle mele, che regione vi viene in mente? “E perché proprio il Trentino?”, si potrebbe aggiungere. Non c’è posto migliore in Italia per fare crescere delle buone mele come il Trentuno Alto Adige. Qui si verifica una particolare situazione per la quale il clima alpino è spesso mitigato dalla presenza di laghi e dalle esposizioni a Sud, che fa si vi siano primavere tutto sommato non troppo fredde. Questo salvaguarda la delicata fase della comparsa delle gemme sulle piante dalle gelate, mantenendo al contempo forti escursioni termiche fra il girono e la notte, importanti invece nella fase di maturazione della frutta. Le mele infatti, con l’alternarsi di freddo notturno e calore diurno, danno il meglio del loro spettro aromatico arricchendosi di profumi.
Le Mele Scilate Envy sono una varietà Neozelandese che ha trovato il suo clima ideale proprio fra queste escursioni e il paesaggio Alpino. Sono mele gustose e dolci. E’ molto apprezzata dai più piccoli e per loro ideale anche da grattugiare. Provatela anche cotta, come ingrediente protagonista di gustose crostate.
Ultimi commenti
Felice su Schianto di domenica notte a largo Flaiano: alla guida del Suv a Varese c’era un quindicenne
carlito8 su Solo due medici di famiglia accettano di lavorare nelle case di comunità dell'Asst Sette Laghi
lenny54 su Migranti a Fornasette: Fratelli d'Italia attacca la giunta di Luino, dura replica del Partito Democratico
Paskyu su Pedemontana, Pepe (Pd): "Servono spiegazioni, vengano in consiglio a riferire"
Giuseppe Mantica su Sala piena e niente code. A Materia si celebrano i 100 anni dell'Autolaghi "la prima autostrada al mondo"
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate