Ewe Mama, il volontariato che fa bene al cuore
Ewe Mama Onlus, dalla provincia di Varese, in Africa per le missioni francescane

“Mukamaabaheobusinge n’okushemererwa”, tutto chiaro, no?
La scritta sovrasta l’ingresso del convento francescano di Rushooka e per i due o tre che non masticano il runyankole, significa “possa Dio darvi pace e felicità”.
Siamo a Rushooka, in Uganda e qui vivono Giorgio e Marta, una coppia di missionari francescani (della missione dei frati minori), che dalla provincia di Varese sono andati a vivere in Africa e nel 2010, insieme ad alcuni amici, hanno fondato la Onlus Ewe Mama.
Ewe Mama negli anni ha sviluppato diversi progetti all’interno della parrocchia francescana di Rushooka, nel Sud Uganda, ai confini col Ruanda, che conta circa 24mila persone su un territorio grande come la provincia di Varese e che accoglie almeno tre diverse tribù.
Da quando sono in Africa, Giorgio e Marta hanno reso possibile l’apertura di un centro educativo per bambini disabili affetti da ritardo mentale e problemi fisici, KaridaariSeed (House for disabled), l’unico in tutta l’Uganda. Qui i bambini sono divisi per gruppi di età e gli educatori operano per insegnare loro a sviluppare abilità minime (zappare, rifare il letto, mangiare, lavare il proprio piatto…) che permettano loro di essere introdotti nella società e non emarginati. In molti casi gli ospiti di KaridaariSeed, infatti, sono stati abbandonati dalla famiglia, marchiati come esseri posseduti, o hanno vissuto per anni nascosti, chiusi in casa, oggetto della vergogna di tutta la famiglia e la tribù di appartenenza.
Un altro dei grandi progetti di Ewe Mama è l’apertura di un orfanotrofio per bambini e bambine di strada dai 4 ai 12 anni, per garantire loro una casa e un percorso scolastico-lavorativo adeguato.
Già avviata è invece la scuola media superiore di mestieri, dove i ragazzi possono imparare a fare il falegname, il serramentista, il costruttore, l’elettricista, mentre le ragazze imparano il taglio e il cucito o diventano parrucchiere.
Un altro degli obiettivi dell’associazione è creare spazi e occasioni di aggregazione per i giovani e per farlo ha aiutato a costruire uno spazio protetto e gestito che accolga i ragazzi per tenerli lontani dalla strada e dall’alcool, spesso unica soluzione all’apatia proposta dal villaggio.
Giorgio e Marta, in accordo con i frati minori, invitano chiunque ne abbia desiderio, a raggiungerli per fare il volontario, per brevi o lunghi periodi, a seconda della disponibilità di ciascuno.
Il sogno di Ewe Mama, nata nel 2010, è riuscire a continuare nelle sue attività e a sostenere tutti i progetti avviati e in avvio e per questo anche in Italia, i volontari lavorano ogni giorno in attività di sensibilizzazione e raccolta fondi.
Quella di Ewe Mama è una storia di fratellanza e impegno quotidiano per donare un sorriso e offrire un futuro ai suoi bambini ma per farlo ha bisogno dell’aiuto di tutti e per questo i suoi operatori vi invitano a fare una donazione, magari attraverso il 5×1000.
Per conoscere meglio Ewe Mama, visitate il sito internet e soprattutto mettete “mi piace” alla pagina Facebook di Giorgio e Marta, che vi portano con loro nella quotidianità di Rushooka.
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti