Intervento selvicolturale per la prevenzione del dissesto idrogeologico lungo i versanti interferenti con la strada SP6 in Comune di Dumenza e Curiglia con Monteviasco
Con Delibera della Giunta dell’Unione dei Comuni Lombarda Prealpi del 07 novembre 2020 numero 49 è stata approvata la variante al progetto definitivo-esecutivo, limitatamente al nuovo piano particellare
Unione dei comuni Lombarda Prealpi
Comuni di Curiglia con Monteviasco e Dumenza
AVVISO
(Art. 11, comma 2, del Testo Unico sulle espropriazioni per pubblica utilità – Titolo II – D.P.R. 08/06/2001, n°327 – G.U. 16/08/2001)
Oggetto: Intervento selvicolturale per la prevenzione del dissesto idrogeologico lungo i versanti interferenti con la strada SP6 in Comune di Dumenza e Curiglia con Monteviasco
Si comunica che:
– Con Delibera della Giunta dell’Unione dei Comuni Lombarda Prealpi del 07 novembre 2020 numero 49 è stata approvata la variante al progetto definitivo-esecutivo “Intervento selvicolturale per la prevenzione del dissesto idrogeologico lungo i versanti interferenti con la strada SP6 in Comune di Dumenza e Curiglia con Monteviasco”, limitatamente al nuovo piano particellare (in Comune di Dumenza, mappali interferenti con la SP6 dalla frazione Due Cossani sino al confine con il Comune di Curiglia con Monteviasco – in Comune di Curiglia con Monteviasco mappali interferenti con la SP6 dal confine con il Comune di Dumenza alla Ponte di Piero).
– In data 09 dicembre 2020 è stato pubblicato all’Albo Pretorio on-line dei Comuni di Dumenza, di Curiglia con Monteviasco e dell’Unione dei Comuni Lombarda Prealpi, il nuovo Piano Particellare contenente tutti i mappali interessati dal suddetto intervento selvicolturale ai sensi dell’art. 11, comma 2, del Testo Unico sulle espropriazioni per pubblica utilità – Titolo II – D.P.R. 08/06/2001, n°327 – G.U. 16/08/2001.
La pubblicazione è stata disposta per 30 (trenta) giorni naturali consecutivi e continui.
I proprietari dei mappali interessati (di cui al precitato Piano Particellare soprarichiamato) potranno:
– Contattare i Comuni di Dumenza e di Curiglia con Monteviasco telefonando al numero 0332 517239 – interno 3 o inviare una mail a: p.catania@unionelombardaprealpi.va.it, per eventuali ulteriori informazioni e/o per prendere visione del progetto;
– Provvedere direttamente al taglio degli alberi comunicando entro e non oltre il 06 febbraio 2021, al Comune di Dumenza e/o di Curiglia con Monteviasco la loro intenzione di procedere autonomamente
– Formulare eventuali osservazioni (entro e non oltre il 6 febbraio 2021)
– Decorso il suddetto termine (06 febbraio 2021) i Comuni procederanno, senza ulteriore avviso, all’attuazione dell’intervento sopra specificato, trattenendo il legname proveniente dal taglio degli alberi a parziale copertura dei costi sostenuti.
Dumenza, 09 dicembre 2020
UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA PREALPI
IL PRESIDENTE
(Corrado Nazario Moro)
Ultimi commenti
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Papi57 su A Varese le imprese sono sotto pressione: i costi energetici superano la media lombarda