Iseni sanità: ecocardiografia 3D
Iseni Sanità è centro di riferimento per lo studio delle cardiomiopatie del bambino. I vantaggi dell’ecocardiografia 3D real time
Nella valutazione delle patologie valvolari l’ecocardiografia 3D-RT è oggi uno strumento sempre più utilizzato. Questa tecnica è complementare all’ecocardiografia 2D standard, rispetto alla quale fornisce informazioni aggiuntive e migliora l’accuratezza e la riproducibilità di molteplici e complesse valutazioni.
L’introduzione dell’ecocardiografia tridimensionale e la sua evoluzione dalla lenta tecnica ricostruttiva a posteriori alla tecnica volumetrica in tempo reale sono sicuramente uno dei maggiori progressi della tecnica ecocardiografica negli ultimi anni. Questa metodica è attualmente in grado di offrirci una visualizzazione realistica delle cardiopatie congenite del bambino e uno screening dettagliato delle miocardiopatie spesso associate a rischio di morte improvvisa nello sport.
L’ecocardiografia tridimensionale in tempo reale (3D-RT) deve essere considerata una metodica complementare e non alternativa a quella bidimensionale (2D), con il vantaggio di rappresentare i singoli componenti dell’apparato valvolare e delle camere cardiache, i volumi e gli spessori, nella loro complessa struttura tridimensionale e nei loro reciproci rapporti spaziali.
L’ecografia tridimensionale rispetto alla più semplice bidimensionale offre una più precisa valutazione dei volumi cardiaci e della parete miocardica che si avvicinano moltissimo alla precisione della risonanza magnetica, un’accurata interpretazione delle masse e/o formazioni trombotiche intracardiache, una valutazione della morfologia della valvole cardiache, in particolar modo della valvola mitrale, ad esempio nel prolasso valvolare mitralico e della valvola aorta, per escludere ad esempio una bicuspidia valvolare e-uno studio accurato delle patologie congenite tra cui i difetti settali interatriali ed interventricolari.
Un ecocardiogramma 3D-RT può essere eseguito sia con tecnica transtoracica che transesofagea.
L’evoluzione tridimensionale degli apparecchi ecocardiografici è recentissima. L’ulteriore salto di qualità tecnologico risale a poco anni fa quando sono comparse le prime macchine fornite di sonde transesofagee in grado di fornire immagini ecocardiografiche tridimensionali. Sono macchine capaci di elaborare immagini transesofagee tridimensionali real time.
Esami effettuati con queste macchine offrono al cardiologo e al cardiochirurgo immagini del tutto paragonabili a quelle di una sezione anatomica; le immagini possono essere ruotate in ogni direzione, offrendo la migliore comprensione delle relazioni spaziali tra le strutture anatomiche.
Poiché la disponibilità di queste immagini avviene in tempo reale, è facile comprendere la portata dell’innovazione non solamente nella fase diagnostica, ma anche in ambito interventistico, sia cardiologico sia cardiochirurgico.
A tal proposito presso Iseni Sanita’ Casa di Cura Privata la Dott.ssa Maria Cristina Pedrigi, responsabile dell’Unità Operativa di Cardilogia e Diagnostica Cardiovascolare, utilizza un ecocardiografo di alta fascia con sonda transtoracica e transesofagea tridimensionale.
Per maggiori informazioni o per prenotare un consulto con lo specialista, non esitate a contattare Iseni Sanità Casa di Cura Privata.
Istituto di ricovero e cura
Gruppo Iseni Sanità SRL
Via Fabio Filzi, 1
Lonate Pozzolo
Tel. 0331 660185
Sito internet: www.clinica.it
Email: info@clinica.it
Ultimi commenti
Melchio su Dal confine con Gallarate al centro. Ecco i due grandi cantieri pronti a partire a Busto Arsizio
Coll9e su Settimana della Sicurezza al Falcone di Gallarate: fuori presidi e polemiche "contro la militarizzazione"
lenny54 su Grazie al reparto di Neurochirurgia dell’ospedale di Circolo di Varese
Viacolvento su “Sanità: perché siamo finiti in questo baratro?“
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga