“Luppoli e Uva”, birra e vino alleati a Masnago
Compie tre anni il negozio dei fratelli Mangia, dove in pochi metri quadrati si può fare il giro di gran pare dell'Italia vinicola e incontrare birre (e prezzi) da Germania e Belgio

Sulla destra c’è il regno della birra, sulla sinistra il principato del vino, nel mezzo il bancone con Adriano e Francesco Mangia in plancia di comando, a consigliare i clienti e indirizzare le loro scelte a seconda di gusti, preferenze, curiosità di ciascuno.
In pochi metri quadrati, il negozio “Luppoli e Uva” di Masnago (via Caracciolo, 11) porta i suoi clienti a viaggiare tra alcune eccellenze delle due bevande alcooliche più amate e conosciute, le stesse che danno il nome a un’attività che a inizio aprile 2016 compie i suoi primi tre anni con l’entusiasmo che l’ha sempre contraddistinta.
«L’entusiasmo di cercare con attenzione nuove proposte, quello di coccolare i nostri clienti e di accompagnarli nella scelta di una birra o di un vino» spiega Francesco mentre allarga lo sguardo agli scaffali “appena raddoppiati” per ospitare più confezioni possibile. «La nostra filosofia è sempre quella: proporre solo quei prodotti che conosciamo bene, che amiamo, che sono confezionati da persone che andiamo a trovare per farci convincere a trattare le loro bottiglie. Non è un caso se, quando è stato necessario, siamo volati in Belgio a scegliere quella determinata brasserie che ci aveva ben impressionato, o se amiamo vendere quel lambrusco mantovano proveniente da una cantina che visitiamo da anni».
Nella filosofia di “Luppoli e Uva” c’è anche la voglia di trattare pochi fornitori, proponendo ugualmente un’ampia gamma di prodotti ai clienti. «Per quanto riguarda la birra – spiegano i fratelli Mangia – abbiamo incrementato la vendita di Auer, un birrificio storico nato in mezzo alle coltivazioni di luppolo bavarese. Ma in Germania “peschiamo” anche dal catalogo di Hutt, una delle nostre recenti novità, mentre con il tempo abbiamo aggiunto anche le bottiglie della belga Slaapmutske. E a rotazione abbiamo iniziato a esplorare anche il mondo dell’artigianale italiana, un movimento interessante».

Per quanto riguarda il vino si può spaziare sulle perle di una decina di regioni italiane: dalla Lombardia (Giubertoni) al Veneto (Mionetto con alcune referenze speciali, Sant’Antonio Scaia…). Dalla Sicilia (Baglio del Cristo) al Friuli (Terre Rosse, una delle cantine più di successo), fino all’Alto Adige (Hofkellerei Sudtirol), al Piemonte (Teo Costa) e altre ancora. «Bottiglie di livello alto, disponibili a poco più, e qualche volta a poco meno, di 10 euro a cui aggiungiamo un lambrusco meno caro e una piccola riserva di vini più pregiati. A noi piace che i nostri clienti possano assaggiare diverse tipologie dello stesso produttore a costi contenuti, cerchiamo di stimolare la loro curiosità».
E per presentare al meglio le proprie bottiglie, sia di birra sia di vino (ma pure di olio: una delle new entry delle ultime settimane…), “Luppoli e Uva” presta grande attenzione al confezionamento. «Non solo a Natale – confermano Adriano e Francesco – Da noi anche l’accompagnamento è importante. Per questo abbiamo scelto scatole e cassette speciali, realizzate da artigiani, che non terminano il loro utilizzo quando le bottiglie finiscono ma che possono essere riutilizzate per la loro eleganza. E se si vuole fare un regalo, abbiamo anche a disposizione una serie di bicchieri da birra tedeschi forniti da Auer, azienda per la quale facciamo anche da grossisti per la nostra zona. E i nostri clienti più affezionati sanno di cosa parliamo: per due volte infatti abbiamo organizzato viaggi in Hallertau per visitare il birrificio. Chi si iscrive alla nostra newsletter scoprirà quando sarà il prossimo, e quando organizzeremo degustazioni e serate speciali in alcuni locali nostri partner».
Luppoli e Uva
via Caracciolo, 11 – Varese
Tel; 0332 1575483 – Fax: 0332 1575482
info@luppolieuva.it – www.luppolieuva.it – Pagina FB
Orari di apertura: lunedì 15.00 – 19.45; da martedì a sabato: 9.30 – 12.45 / 15.00 – 19.45.
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti