Marmellate di agrumi e confetture da Nonsolopane Onlus
Le proposte dell'associazione varesina che per tutto l'anno raccoglie pacchi alimentari e che si è concentrata anche di trasformare la frutta donata in marmellate e confetture

Marmellate di agrumi e confetture in formato grande e assaggio sempre con abbinamenti particolari, adatte sia all’impiego “normale” sia da gustare con formaggi e carne, miele, preparati per risotti, tisane, tè. Sono le proposte di questo Natale, come idee regalo, da parte di Nonsolopane Onlus, associazione varesina che per tutto l’anno raccoglie pacchi alimentari, ma che si concentra anche di trasformare la frutta donata in marmellate e confetture.
Gli ordini si possono effettuare on-line dal sito www.donononsolopane.org. Nel caso di grossi ordini aziendali o simili si può scrivere una mail a dono@bancononsolopane.org. Nei prossimi giorni, non avendo trovato un negozio per il nostro abituale temporary shop in centro, verrà aperto il laboratorio di via Tonale 32, sia per il ritiro degli ordini già prenotati dal sito, sia per gli acquisti diretti.
La storia di Nonsolopane Onlus
Nel 1999 un gruppo di volontari impegnati nella Colletta Alimentare promossa tutti gli anni dal Banco Alimentare, decide di dare vita a Nonsolopane Onlus, associazione che ripropone localmente e stabilmente durante tutto l’anno l’iniziativa. «Raccogliamo e organizziamo alimenti donati e attraverso la consegna mensile di pacchi alimentari, assistiamo ad oggi circa 600 famiglie nella zona di Varese – spiegano dalla Onlus -. I volontari che permettono questo lavoro sono circa 180. I prodotti da donare arrivano, oltre che dal Banco Alimentare, anche da alcuni esercizi commerciali della zona e da privati che si preoccupano di fare una spesa specifica da destinare alle famiglie disagiate».
«Qualche anno fa iniziamo a ricevere frutta in grandi quantità da un fruttivendolo della zona, difficile da smaltire nei tempi normali di preparazione e distribuzione dei pacchi e quindi a rischio deperimento e conseguente spreco – proseguono -. Presentiamo quindi un progetto per la creazione di un laboratorio alimentare dove trasformare la frutta donata in marmellate e confetture da inserire nei pacchi per le famiglie. Il Comune di Varese ci concede in comodato gratuito uno stabile che, dopo una ristrutturazione importante, viene finalmente terminato nell’ottobre del 2014. Ad oggi produciamo circa 18.000 barattoli di marmellate all’anno di cui più della metà destinate alle famiglie bisognose e il rimanente offerto al pubblico a fronte di una donazione che viene destinata a sostenere, almeno parzialmente, il progetto stesso. Nel laboratorio lavorano a titolo gratuito circa 20 persone. La frutta ci arriva da alcuni esercizi commerciali, dal Banco alimentare della Lombardia e, da qualche anno a questa parte, da un frutteto che il Comune di Varese ci ha affidato e che viene coltivato da un gruppo di volontari e, da poche settimane, da alcuni alunni del corso professionale in agricoltura dell’Istituto Isis Newton di Varese».
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile