Master Istud, imparare a conoscere il mondo del lavoro sui banchi di scuola
Beatrice Colombo, 26 anni, ha frequentato il master in Risorse Umane e racconta la sue esperienza: “Si fa pratica oltre alla teoria, si impara ad affrontare sfide e risolvere problemi”

Imparare a conoscere la pratica oltre alla teoria, lavorare in gruppi diversi, per affrontare sfide e risolvere problemi anche una volta entrati in azienda. I master di Istud, la prima Business School indipendente italiana, offrono un’esperienza di formazione di altissimo livello e forma i manager del futuro.
Beatrice Colombo, classe 1995, ha frequentato il master in Risorse Umane dopo essersi laureata in Filosofia nel 2018: «Prima volevo continuare con la magistrale, poi ha prevalso la voglia di fare qualcosa di più pratico, per avvicinarmi al mondo del lavoro. Ho cercato un po’ di master in risorse umane finché ho trovato Istud. Mi ha colpito subito che fosse a Baveno, in un piccolo centro, sul lago Maggiore, e non in una grande città. Essere estraniata dal resto del mondo per 6 mesi in un contesto raccolto mi ha sicuramente incuriosito – racconta Beatrice -. Mi sono un po’ informata su Istud, mi ha colpito anche la sua storia e il tipo di approccio all’insegnamento».
Originaria di Oleggio, grande lettrice e pittrice per passione Beatrice come animale domestico ha un pitone baby che si chiama Natasha. Lavora in una multinazionale in provincia di Milano: «Mi occupo di formazione e sviluppo nell’azienda dove sono entrata grazie allo stage al termine del mater in Istud – spiega -. Non conoscevo questo mondo, mi ci si sono avvicinata nel corso del master e mi ha appassionato. Quando si è concretizzata la possibilità di fare l’esperienza di stage mi ha fatto molto piacere poter cominciare la vita lavorativa in un posto del genere. Doposei mesi ho firmato il contratto e sono ancora qui. Anche tanti miei compagni di studi hanno fatto lo stesso percorso. Del mio anno eravamo in una settantina, ora siamo sparsi su tutto il territorio nazionale, quelli con cui sono in contatto lavorano tutti, molti nel posto di lavoro trovato con lo stage, altri in altri posti di lavoro. La vita del campus l’ho vissuta solo in parte, facevo avanti e indietro in macchina. L’esperienza collegiale l’ho vissuta a momenti, per certi progetti sono rimasta lì per qualche giorno, anche quello è un valore aggiunto: si crea una rete di conoscenze che possono durare al di fuori del master ed essere utili anche a livello lavorativo».
«La cosa che più ho apprezzato nel corso del master in Istud è stata la possibilità di fare pratica, di andare oltre alle lezioni frontali, seppur anche quelle siano interessanti e stimolanti. Quello che mi è rimasto di più sono le esercitazioni, i business case, le varie challenge tra gli studenti, essere sempre in gruppi diversi, collaborare con più persone, applicare la pratica oltre alla teoria – prosegue Beatrice . Tutte cose che mi sono portata dietro anche a livello lavorativo, come anche la capacità di reazione più veloce nel trovare la soluzione e risolvere i problemi. Ogni professore ha avuto un impatto importante, se ne vedono tanti, diversi e con esperienze diverse. Sicuramente le testimonianze aziendali sono fondamentali per capire come funziona la vita in azienda, molte delle cose ce ci hanno raccontato i vari manager che abbiamo incontrato al master le ho ritrovate nel mondo del lavoro».

Tra settembre e novembre partiranno 4 Master organizzati da Istud: Risorse Umane e Organizzazione, Marketing & Digital Management, Food Industry Management, Scienziati in Azienda. Quattro percorsi che formeranno i professionisti del domani in area gestione del personale; digital, comunicazione, marketing e vendite; settore agro-alimentare; settore farmaceutico e biomedicale.
ISTUD, la scuola dei manager di Baveno riparte a settembre con 4 master post laurea
Tutti i programmi prevedono una prima parte dedicata ad insegnamenti di general management – dove si apprendono i fondamentali e le tecniche della gestione aziendale tra numeri, bilanci, piani di investimento e di organizzazione – seguita da una parte specialistica dove si affinano gli strumenti e i modelli collegati all’area di specializzazione prescelta. Sono previsti anche laboratori di informatica avanzata e particolare attenzione è dedicata allo sviluppo delle competenze soft, di tipo relazionale, di leadership, comunicazione, fondamentali per l’ingresso efficace nel mondo del lavoro. Per i programmi, che vantano tassi di inserimento lavorativo superiore al 90%, sono aperte le selezioni online.
Per ulteriori info: https://www.istud.it/master/
Ultimi commenti
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle