“Rendiamo più umano e vivibile l’ambiente ospedaliero”
Il ramo Medica del gruppo Habitare di Tradate punta su efficienza e bellezza con costi contenuti, dedicato a rendere più confortevoli le strutture sanitarie

Qualunque sia la motivazione, il ricovero ospedaliero è sempre un trauma psicologico, talvolta grave, e non solo per il paziente ma anche per tutta la sua famiglia. Innanzitutto perché si entra in contatto con un ambiente che è completamente diverso da quello familiare. Non sempre l’organizzazione sanitaria nel suo complesso, ma in modo particolare l’organizzazione delle strutture ospedaliere, è preparata ad affrontare tutte le implicazioni connesse alla malattia. Non sempre ci si rende conto che la degenza dei pazienti è migliore se l’ambiente che li accoglie, oltre che efficiente, è comodo, funzionale e anche bello.
Questo è quello che hanno capito i fratelli Boga, Felice, Fausto e Cesare, che, con “Medica”, il ramo del gruppo Habitare di Tradate dedicato alla sanità ed alle residenze sanitarie assistenziali ed arredi delle comunità, hanno rivoluzionato il settore dell’arredamento del mondo della sanità. Base di partenza per “Medica” è la conoscenza dei problemi che devono affrontare quotidianamente gli ospedali, le case di cura e di residenza, per poi trovare il modo per superarli.
Così “Medica”, fornendo tutto ciò che serve per completare un ambiente sanitario o residenziale (dai rivestimenti alle controsoffittature, dagli infissi, esterni ed interni, ai letti ed arredi specifici, dai tendaggi all’illuminazione, dai sistemi di distribuzione del farmaco fino ai carrelli), sta conquistando il settore degli ospedali, delle case di cura e di residenza.
Inaugurata nel 2006, in pochi anni “Medica” ha già saputo conquistare la fiducia delle più prestigiose strutture sanitarie non solo in Lombardia ma in tutta Italia e anche oltre frontiera che si sono affidate a Medica per rendere più “umano e vivibile” l’ambiente ospedaliero.
«Il bello non deve essere incompatibile con l’economicità del prodotto – sostengono Felice, Fausto e Cesare -. È da anni che sosteniamo che l’aspetto estetico di una struttura sanitaria conta molto nella riabilitazione del paziente. È una filosofia che va assolutamente sposata, soprattutto se la spesa è anche più contenuta».
Un chiaro e alternativo esempio del genio lombardo e varesino capace di coniugare gusto, tecnologia e attenzione ai costi. Con una “mission” importante: rendere più umano e vivibile l’ambiente ospedaliero.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Risse, violenza e atti osceni, le «calde» notti sul lungolago di Laveno Mombello
Andrea Camurani su Risse, violenza e atti osceni, le «calde» notti sul lungolago di Laveno Mombello
GiuseppeMaranghi su Risse, violenza e atti osceni, le «calde» notti sul lungolago di Laveno Mombello
axelzzz85 su Il viadotto della tangenziale di Vedano è tornato percorribile: a ottobre la riapertura completa
lenny54 su "La situazione a Gaza è inaccettabile", si fermino le armi
EnnioSpaggiari su Aggiudicati i lavori per l'area ex Siome di Malnate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.