Un diamante da indossare

Mauro Quercia, titolare dell’omonima gioielleria di Azzate, ha voluto provare a spiegare perché investire in un diamante attraverso operatori specializzati e onesti, sia vantaggioso

vario

In questi giorni è tornata alla ribalta delle cronache la vicenda della “truffa del diamante”, perpetrata a danno di una serie di risparmiatori, che hanno deciso di investire in questa pietra preziosa, fidandosi purtroppo dell’offerta sbagliata, presentata con prezzi di listino gonfiati rispetto al reale valore di mercato della pietra preziosa.
Mauro
Quercia, titolare dell’omonima gioielleria di Azzate, ha voluto parlare con noi per provare a spiegare perché investire in un diamante attraverso operatori specializzati e onesti, sia vantaggioso e ci ha raccontato anche come si stabilisce il prezzo giusto di un diamante.

Mauro, perché è vantaggioso investire in in un diamante?

Se acquistato bene, quello nel diamante è un ottimo investimento che nel tempo si rivaluta. Quando una persona mi chiede una consulenza in materia, personalmente consiglio di farlo affidandosi a professionisti esperti, che vendano il diamante al giusto prezzo, quello del mercato.

Ci parlava di prezzi di mercato onesti e non gonfiati. Ma come si stabilisce il giusto prezzo di un diamante?

Esiste un vero e proprio listino, che si chiama RAPAPORT, valido a livello mondiale. Si basa su quotazioni di mercato che classificano il diamante sulla base di 4 parametri: caratura, colore, purezza e taglio. Il RAPAPORT viene pubblicato 2 volte al mese e quota i diamanti in dollari al carato, e la sede di tutto è a New York. Ecco, sulla base di questo listino e con la consulenza di un esperto, è possibile stabilire il prezzo giusto per il proprio investimento.

Lei personalmente come si comporta quando una persona arriva nella sua gioielleria e le manifesta l’intento di investire in un diamante?

Per prima cosa cerco di capire quale sia la somma che intende spendere e da lì cerco di consigliarlo andando anche a vedere quale può essere il suo gusto, per esempio rispetto al colore della pietra su cui andare a investire.
Poi quello che io consiglio sempre e che secondo me è il vero valore aggiunto, è quello di trasformare il diamante per creare un gioiello da indossare, affinché diventi un investimento in qualcosa di tangibile e che sia davvero valorizzato.
In sintesi io penso che un buon investimento sia quello in un diamante che acquistato al giusto prezzo, possa essere utilizzato, indossato e non solo chiuso in una cassetta di sicurezza.

E perché una persona che vuole investire in un diamante dovrebbe fidarsi di lei o di un suo collega gioielliere?

Io ci metto la faccia in prima persona. Lavoro nel settore ormai da tanti anni e mi sono specializzato nella selezione di diamanti per la produzione di gioielli. Lo faccio per mestiere e per passione e penso che sia mio dovere aiutare la persona che si rivolge a me a fare il migliore investimento possibile. Quello che sento in questi giorni sulla vicenda mi fa arrabbiare perché va a ledere anche un professionista come me, che ogni giorno ci mette la faccia, consapevole che il rapporto di fiducia che instaura con il proprio cliente rappresenta le fondamenta di tutta la sua attività.

di
Pubblicato il 25 Febbraio 2019

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.