Un reparto ortofrutta multicolore vi aspetta da TIGROS: scoprite i prodotti “Merita l’Assaggio”
Protagoniste le Clementine di Calabria IGP e le Pere Williams, eccellenze italiane di stagione che arrivano sulla vostra tavola direttamente da dove terreno e clima creano le condizioni perfette per la loro coltivazione

L’autunno porta in tavola tanti frutti ricchi di vitamine che TIGROS ha accuratamente selezionato e identificato con l’etichetta “Merita l’Assaggio”. In queste settimane potete trovare due delle migliori espressioni della ricchezza ortofrutticola del Bel Paese: le Clementine di Calabria IGP e le Pere Williams.
Se è dal 1400 che il pero trova uno stuolo di ammiratori in Italia, è “solo” dal 1600 che questa pianta dismette il ruolo di albero ornamentale per entrare a pieno titolo fra quelli maggiormente commerciati e utilizzati per la produzione agro alimentare. E ad oggi in Emilia Romagna si concentra ben il 70 % della produzione di pere italiane. TIGROS ha scelto la varietà Pere Williams per la linea “Merita l’Assaggio”: sono frutti coltivati nella zona del Modenese, dove le piogge omogenee durante tutto l’anno e l’assenza di picchi di caldo estivi garantiscono le condizioni climatiche ideali per la loro perfetta maturazione. E’ una varietà di pera che ha una buccia gialla con sfumature verdoline e che rivela all’interno una succosa polpa bianco avorio. Il gusto è dolce e ricorda il moscato, la polpa è succosa e zuccherina. La merenda ideale per grandi e piccini, ricca di vitamine e sali minerali.
C’è un luogo in Italia, più precisamente in Calabria, che è la terra di elezione delle Clementine: piccoli e profumatissimi frutti nati dall’incrocio del mandarino con le arance amare. Nella Piana di Sibari, la più grande pianura calabra, incastonata fra il massiccio del Pollino e quello della Sila dove scorrono le acque del fiume Crati e del suo affluente, il Coscile, nascono infatti le Clementine di Calabria IGP, ossia ad Indicazione Geografica Protetta. Certificazione che lega indissolubilmente un prodotto agroalimentare al territorio in cui viene prodotto. I profili alti delle montagne mitigano il clima e proteggono questa culla produttiva da fenomeni atmosferici quali tempeste di vento e grandini che potrebbero danneggiare il raccolto.
Vi è poi un Consorzio, quello per la Tutela Clementina di Calabria, che ne monitora tutte le fasi della coltivazione, della raccolta e della lavorazione e che garantisce standard qualitativi elevati del prodotto oltre che il rispetto delle antiche tecniche di coltivazione e quello per l’ambiente. Questi frutti, protagonisti della linea TIGROS “Merita l’Assaggio”, sono gustosi e hanno un profumo inebriante. Sono poi senza semi e molto dolci. Ideali anche come merenda o spuntino, le Clementine di Calabria IGP sono disponibili nei supermercati TIGROS in confezione famiglia da 1,5 kg. E dopo averle mangiate…provate a mettere le bucce davanti al camino o sui caloriferi, porterete un po’ aroma di Calabria nelle vostre case.
Per maggiori info www.tigros.it
Ultimi commenti
Felice su Schianto di domenica notte a largo Flaiano: alla guida del Suv a Varese c’era un quindicenne
carlito8 su Solo due medici di famiglia accettano di lavorare nelle case di comunità dell'Asst Sette Laghi
lenny54 su Migranti a Fornasette: Fratelli d'Italia attacca la giunta di Luino, dura replica del Partito Democratico
Paskyu su Pedemontana, Pepe (Pd): "Servono spiegazioni, vengano in consiglio a riferire"
Giuseppe Mantica su Sala piena e niente code. A Materia si celebrano i 100 anni dell'Autolaghi "la prima autostrada al mondo"
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate