Egr. Stefano Introini, prendo atto della sua diplomatica e significativa lettera divulgata da Varesenews. Mi rendo conto che per diventare Varese e altre città della provincia, “città di collegamento internazionale” e non più solo di capolinea, occorrono molti più sforzi e tempo, rispetto a quelli spesi sin quì con la tratta “Arcisate-Stabio”.
Dopo tutto basta trovarsi in altre realtà continentali (Russia inclusa) per comprendere quello che anche a lei a Vienna non é sfuggito. Non ci resta che sperare in tempi migliori.
Tutta la mia comprensione per chi ha divertito i nostri figli per diversi anni.
Purtroppo rilevo nel prossimo una sempre più diffusa indifferenza, risultato di:
– diseducazione dei cittadini scuola/famiglia
– indottrinamento negativo da parte dei media
– sfiducia nei confronti delle istituzioni
– timori per le carenze di punizioni esemplari
– aumento di comportamenti violenti
– personaggi altolocati presi a modello per: impeccabilità, ineccepibilità, perfezione, inappuntabilità, ecc. ecc. …
Ritengo inutile elencare gli eventi e le vicende che quotidianamente causano quanto sopra. E’ sufficiente leggere o ascoltare e vivere (non solo a Varese) per capire quanto la società odierna offra in pasto ai cittadini, soprattutto di giovane età.
Egr. Stefano Introini, prendo atto della sua diplomatica e significativa lettera divulgata da Varesenews. Mi rendo conto che per diventare Varese e altre città della provincia, “città di collegamento internazionale” e non più solo di capolinea, occorrono molti più sforzi e tempo, rispetto a quelli spesi sin quì con la tratta “Arcisate-Stabio”.
Dopo tutto basta trovarsi in altre realtà continentali (Russia inclusa) per comprendere quello che anche a lei a Vienna non é sfuggito. Non ci resta che sperare in tempi migliori.
in “Il mio viaggio in treno e quella distanza incolmabile fra infrastruttura e servizio“
Tutta la mia comprensione per chi ha divertito i nostri figli per diversi anni.
Purtroppo rilevo nel prossimo una sempre più diffusa indifferenza, risultato di:
– diseducazione dei cittadini scuola/famiglia
– indottrinamento negativo da parte dei media
– sfiducia nei confronti delle istituzioni
– timori per le carenze di punizioni esemplari
– aumento di comportamenti violenti
– personaggi altolocati presi a modello per: impeccabilità, ineccepibilità, perfezione, inappuntabilità, ecc. ecc. …
Ritengo inutile elencare gli eventi e le vicende che quotidianamente causano quanto sopra. E’ sufficiente leggere o ascoltare e vivere (non solo a Varese) per capire quanto la società odierna offra in pasto ai cittadini, soprattutto di giovane età.
in Anziano picchiato a Varese al trenino dei Giardini, “questa vicenda dice più di tutti noi che degli aggressori”