Gustavo Vitali

Gustavo Vitali

  • Vive a Bergamo BG

Sono nato a Milano il 4 agosto. Non dico l’anno perché al riguardo sono un tantino ritrosetto ... Da quarant’anni vivo nella bergamasca dove mi sono sposato con due figli, Federico e Claudio. Istruzione: liceo scientifico e scienze politiche. Nessuna lode particolare: “È un ragazzo intelligente, ma non si applica abbastanza!” l’invariabile, ancorché poco appagante, giudizio dei miei insegnanti. Cosicché anni dopo la tesi di laurea è finita in soffitta, complice l’attività di famiglia, poi mia, dalla quale sono stato risucchiato. Ho anche fondato e diretto per una dozzina d’anni una rivista di settore, Passioni: il volo in parapendio ultima in ordine di tempo, cosa che mi ha portato a ricoprire da anni il ruolo di ufficio stampa nella FIVL (Associazione Nazionale Italiana Volo Libero – parapendio e deltaplano). Ovvio che non è stata la passione per il volo a spingermi a scrivere “Il Signore di Notte”, un giallo ambientato nella Venezia dei dogi! Lo è stata, invece, quella per la storia, da sempre. Ricordo che da ragazzino preferivo i sussidiari ai fumetti e leggevo la storia antica come fosse un romanzo d’avventura. Il vizio è rimasto in giovinezza e poi oltre, fino a oggi. Però come sia sorto l’interesse per la storia dell’antica Serenissima in particolare non saprei dire. Fatto sta che ho cominciato a leggere autori come Alvise Zorzi e altri storici che si sono occupati della sua storia lunga undici, forse tredici secoli. Quindi sono un lettore a senso unico: storia e ancora storia con qualche deviazione per la letteratura gialla. Classici quanto basta: I Promessi Sposi e I Miserabili (in francese!) me li hanno fatti ingozzare al liceo insieme a qualche cantico della Divina Commedia da recitare poi a memoria. Scampato all’Orlando Furioso. Poi ho affrontato Addio alle Armi, ma ho resistito solo fino a metà del libro, ancora meno Guerra e Pace. Divorati Granzotto, Spinosa, Mark Smith e altri. Congiunto alla passione per la storia, il vizio di non saper trattenere la penna dalla carta o i ditini dalla Olivetti Lettera 32 ai tempi, poi dalla tastiera fin dagli anni ’70, quando i personal computer costavano un botto. Ecco perché “Il Signore di Notte” è insieme un racconto giallo con brevi riferimenti storici, una trama inventata, ma i personaggi sono vissuti davvero nel 1605, l’epoca dove l’ho ambientato.

Seguimi su

I miei commenti (2)

  1. Ringrazio Damiano Franzetti e la redazione di Varese News per la cortese rielaborazione del comunicato stampa sul recente Campionato Italiano di volo in deltaplano in Valcomino (Frosinone).
    Altre informazioni sulle nostre attività nel sito http://www.fivl.it/
    Cordiali saluti

    Gustavo Vitali – Ufficio Stampa FIVL
    Associazione Nazionale Italiana Volo Libero (registro CONI n. 238227)
    il volo in deltaplano e parapendio
    http://www.fivl.it/ – 335 5852431 – skype: gustavo.vitali
    vitali.stampa (AT) fivl.it

    in Cristian Ciech non smette di vincere: 11° titolo italiano di deltaplano

    29 Settembre 2022 alle 12:31
  2. Ringrazio la redazione di Varese News per la cortese pubblicazione della notizia riguardo la vittoria della nazionale azzurra di deltaplano ai recenti campionati del mondo.
    Altre informazioni sulle nostre attività nel sito http://www.fivl.it/
    Cordiali saluti

    Gustavo Vitali – Ufficio Stampa FIVL
    Associazione Nazionale Italiana Volo Libero (registro CONI n. 238227)
    il volo in deltaplano e parapendio – vitali.stampa (AT) fivl.it
    http://www.fivl.it/ – 335 5852431 – skype: gustavo.vitali

    in L’Italia con le ali non sbaglia: un altro titolo mondiale per gli azzurri in deltaplano

    21 Agosto 2023 alle 13:52

Foto dei lettori (0)

Notizie (0)

Lettere (0)

Auguri (0)

Viaggi (0)

Nascite (0)

Matrimoni (0)

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.