Mi delude molto la leggerezza e il tono dell’articolo.
“Hanno un po’ esagerato”?
Mi ricorda tanto quando si parla di “gaffe” per giustificare un’esternazione inaccettabile, ma del tutto consapevole, del personaggio di turno.
Contrariamente a quello che sostiene l’autore, inneggiare al fascismo, al razzismo e alla xenofobia É UN REATO.
Quello che succede è che solo raramente si interviene contro chi lo commette, complice una tolleranza diffusa alimentata, anche da interventi come questi.
Duilio, il suo commento è un po’ fuori luogo per una serie di motivi.
Prima di tutto, il fatto che un gruppo di Facebook sia privato non rende legale quello che ci succede dentro. E non ci vuole una laurea in legge per capirlo, ma solo un po’ di logica e senso comune.
Ma a parte questo, il mio commento si riferisce al tono dell’articolo e al fatto che contenga informazioni incorrette. I fatti e le opinioni andrebbero sempre separati in modo chiaro. Molte volte non è cosí.
Mi delude molto la leggerezza e il tono dell’articolo.
“Hanno un po’ esagerato”?
Mi ricorda tanto quando si parla di “gaffe” per giustificare un’esternazione inaccettabile, ma del tutto consapevole, del personaggio di turno.
Contrariamente a quello che sostiene l’autore, inneggiare al fascismo, al razzismo e alla xenofobia É UN REATO.
Quello che succede è che solo raramente si interviene contro chi lo commette, complice una tolleranza diffusa alimentata, anche da interventi come questi.
in “Boia chi molla”, 13 denunciati per commenti xenofobi
.
in “Boia chi molla”, 13 denunciati per commenti xenofobi
Duilio, il suo commento è un po’ fuori luogo per una serie di motivi.
Prima di tutto, il fatto che un gruppo di Facebook sia privato non rende legale quello che ci succede dentro. E non ci vuole una laurea in legge per capirlo, ma solo un po’ di logica e senso comune.
Ma a parte questo, il mio commento si riferisce al tono dell’articolo e al fatto che contenga informazioni incorrette. I fatti e le opinioni andrebbero sempre separati in modo chiaro. Molte volte non è cosí.
in “Boia chi molla”, 13 denunciati per commenti xenofobi
“poi investigando si evince che meno del 2% ha relamente il diritto dell’accogliemento della domanda in quanto sussistono realemnte i presupposti…”
Quali sono le sue fonti per affermare quello scrive?
Io ho trovato questi altri dati, abbastanza diversi dai suoi:
https://www.rainews.it/articoli/2023/02/consiglio-italiano-rifugiati-nel-2022-sono-state-presentate-oltre-77-mila-domande-dasilo-f994768a-b41a-49dd-b0b8-c567e83bad00.html#:~:text=Per%20quanto%20riguarda%20il%20sistema,di%20protezione%20speciale%20(10.865).
in Crescono i numeri dei richiedenti asilo in provincia di Varese, si cercano soluzioni per l’accoglienza
“investigando si evince che meno del 2% ha relamente il diritto dell’accogliemento della domanda in quanto sussistono realemnte i presupposti…”
Quali sono le sue fonti per affermare ció?
Secondo i dati Eurostat i dinieghi nel 2022 sono stati il 53,5%, non il 98%.
in Crescono i numeri dei richiedenti asilo in provincia di Varese, si cercano soluzioni per l’accoglienza