Gentile T.A. la norma in merito non è chiara. A logica occorre verificare i criteri di elaborazione della prima tabella e su quella base verificare se si raggiunge o meno il 20% fatidico. Ma questo è necessario solo per coinvolgere la giustizia. In fase assembleare, con il professionista preparato, si può puntare a risolvere la questione senza giudici e avvocati. Chiaro che chi causa la necessità di variazione ne paga le spese, salvo diverso accordo in assemblea.
Gentile N.S., la sua questione va oltre il tema delle tabelle millesimali in sè: riguarda la certezza della giustizia e il senso civico. Mi spiace davvero, ma una volta iniziato l’iter giudiziario non credo ci siano facili chances di risolvere la questione se non, appunto, di fronte ancora al giudice. L’assistenza legale a volte purtroppo è necessaria ed esula dalle competenze dell’amministratore. Mi faccia sapere come risolve! http://www.StudioZanardo.it
Gentile T.A. la norma in merito non è chiara. A logica occorre verificare i criteri di elaborazione della prima tabella e su quella base verificare se si raggiunge o meno il 20% fatidico. Ma questo è necessario solo per coinvolgere la giustizia. In fase assembleare, con il professionista preparato, si può puntare a risolvere la questione senza giudici e avvocati. Chiaro che chi causa la necessità di variazione ne paga le spese, salvo diverso accordo in assemblea.
in Quando la casa è una questione di millesimi
Gentile N.S., la sua questione va oltre il tema delle tabelle millesimali in sè: riguarda la certezza della giustizia e il senso civico. Mi spiace davvero, ma una volta iniziato l’iter giudiziario non credo ci siano facili chances di risolvere la questione se non, appunto, di fronte ancora al giudice. L’assistenza legale a volte purtroppo è necessaria ed esula dalle competenze dell’amministratore. Mi faccia sapere come risolve! http://www.StudioZanardo.it
in Quando la casa è una questione di millesimi