Luino
L’uomo che ha salvato 76 mila rospi
Il grande lavoro delle guardie ecologiche volontarie di Comunità Montana per combattere la «strage ignorata» che ogni primavera uccide migliaia di piccoli anfibi

Il grande lavoro delle guardie ecologiche volontarie di Comunità Montana per combattere la «strage ignorata» che ogni primavera uccide migliaia di piccoli anfibi
Un percorso in sicurezza per la mobilità degli animali. È l’importante obiettivo del progetto finanziato dalla Cariplo e che tutela i corridoi dalla Val Veddasca ad Angera
In una lettera aperta il disappunto per la gestione da parte dell’Ente. Il presidente Piccolo: “Non me ne hanno mai parlato”
I dissuasori emettono suoni che spaventano la selvaggina e luci intermittenti con cartelli ne segnalano la presenza agli automobilisti, che tuttavia spesso non rallentano
L’assessore Carlo Molinari: «Habitat compromessi, selvaggina che scappa. Chiediamo atto di civiltà»
All’avvio dei lavori è associato il lancio di uno spot: in Italia ogni anno muoiono 6 milioni di animali sulle strade. Nel Varesotto 120 sinistri con selvatici
Obiettivo: diffondere la cultura della sicurezza avvicinando gli studenti alla prevenzione, insegnando a non aver paura del territorio ma a conoscerlo
Lo garantisce l’assessore Carlo Molinari in questa intervista video, dove vengono specificati i punti in cui verrà posizionata questa tecnologia
L’allarme scattato nel tardo pomeriggio di ieri, lunedì 27 giugno (foto inviate dal lettore Giorgio Lucchini)
È stato presentato oggi il progetto “road kill” che consisterà nel posizionare dissuasori al bordo delle strade trafficate e di maggior passaggio per evitare incidenti con fauna selvatica
Pronta la nuova ciclabile di fondovalle che per 17 chilometri si snoda fra Valcuvia e Lago Maggiore. A breve i lavori per realizzare la Gavirate-Besozzo. “Presto il collegamento fra lago di Varese e Verbano senza consumare una sola goccia di benzina”
La struttura, a Cavona, creerà un indotto di utenti che potranno portarsi a casa con un prezzo simbolico materiali che altrimenti finirebbero in discarica
In Valcuvia e nel Luinese uno dei primi progetti italiani per limitare gli incidenti prodotti da ungulati. Nel 2015 in tutta la Provincia i sinistri sono stati 263
Quest’anno, un gruppo di 17 persone è partito il 14 aprile per un itinerario che li porterà da Kathmandu fino alle scuole di Bakhare, Nalidanda, Chhermading e Dikhure, oltre alla clinica Dali Sherpa a Damar, paese natale di Ngima
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune