
Busto Arsizio
Parte da Busto Arsizio la rivoluzione della scuola
Il liceo Crespi ha vinto due bandi ministeriali per coordinare le tante novità che la scuola vive quotidianamente. “ L’obiettivo è quello di formare il cittadino lavoratore”
Il liceo Crespi ha vinto due bandi ministeriali per coordinare le tante novità che la scuola vive quotidianamente. “ L’obiettivo è quello di formare il cittadino lavoratore”
I volontari che hanno animato il festival rilanciano l’appello al Comune. “Vogliamo tornare alla gratuità totale e al sostegno alle realtà associative che collaborano”
La mancanza di contributi dal Comune ospitante e da Regione mettono in difficoltà il festival, che si basa sul volontariato culturale ma deve far fronte anche ai costi
È in forte crescita il numero di ragazzi delle superiori che studiano in una scuola straniera per un anno o sei mesi. Grande scelta nelle mete: dall’Europa all’America, all’Africa e all’Oceania
la teoria evoluzionista è stata raccontata a 116 bambini di terza. LIl comprensivo Crespi ha così ricordato il “Darwin Day” che si celebra il 12 febbraio
È il titolo dell’edizione 2017 del festival, che ancora più allarga la partecipazione e la presenza sul territorio. La novità di TeoFilosofarti, sul tema “bell’amore”
Cristina Boracchi, Carlo Monti e Maura Bertini presentano la proposta del festival della filosofia e delle arti, che animerà per
“Nuovi vizi, nuove virtù” nel programma di quest’anno, tra gli ospiti Cacciari, Luca Mercalli, Ambrosoli, Roberto Escobar. Gli evetni sono gratuiti, sostenuti con contributi, ma soprattutto con il volontariato culturale e l’aiuto dei singoli
Giunta alla terza edizione, la Notte bianca dei licei classici vede protagonisti studenti e docenti del Cairoli, del Pascoli, del Legnani e del Crespi. L’iniziativa si terrà venerdì 13 gennaio
Dallo Stein di Gavirate al Cairoli di Varese passando per tanti altri istituti: abbiamo chiesto ad alcuni dirigenti a che punto è l’organizzazione dell’anno che inizia lunedì 12 settembre
La scuola, diretta dalla preside Boracchi, proseguirà con attività culturali, sociali, di intrattenimento e ludiche fino a metà di luglio
Riunione a Villa Recalcati riservata a docenti e dirigenti del ciclo primario. Al centro i cambiamenti della “Buona Scuola” tra voglia di innovare e resistenze
Quest’anno, un gruppo di 17 persone è partito il 14 aprile per un itinerario che li porterà da Kathmandu fino alle scuole di Bakhare, Nalidanda, Chhermading e Dikhure, oltre alla clinica Dali Sherpa a Damar, paese natale di Ngima
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune