Bruxelles
Coldiretti torna in piazza a Bruxelles, una delegazione anche da Varese
Il presidente nazionale Prandini: “Coldiretti in piazza per risposte immediate e concrete. Dalla Commissione UE alcune semplificazioni, ma tempi incerti”

Il presidente nazionale Prandini: “Coldiretti in piazza per risposte immediate e concrete. Dalla Commissione UE alcune semplificazioni, ma tempi incerti”
Nonostante la crescita, secondo Coldiretti a pesare sul settore ci sono il boom delle importazioni dall’estero e l’aumento dei costi legato alla guerra in Ucraina
In alcuni paesi UE aumentano le vendite di pesticidi, in Italia crollano di un terzo in dieci anni. Ecco perché è sempre più importante per la salute nostra e della Terra scegliere i cibi di casa nostra
Il vertice nazionale della Coldiretti ha incontrato i membri del consiglio delle federazioni di Varese e Como-Lecco, tra cui Fernando Fiori, Fortunato Trezzi e Giovanni Luigi Cremonesi
Il presidente Ettore Prandini scrive ai ministri Bellanova, Speranza e Di Maio riguardo la crisi generato dall’emergenza covid: “In manovra compensazioni Iva fino al 10% per allevamenti suini in crisi”
Secondo Coldiretti diversi agricoltori hanno già dovuto attivare i sistemi di irrigazioni nei campi: “L’anno scorso per il Varesotto è stato un disastro”
Gli agricoltori del Varesotto con Coldiretti a Verona per la prima mobilitazione per fermare la strage senza precedenti provocata dalla cimice killer arrivata dall’Oriente
Papaya, avocado, frutto della passione, banane, zapote nero, sapodilla e annona. In Italia, a causa dei cambiamenti climatici, si moltiplicano le coltivazioni di frutti esotici. Coldiretti: «In cinque anni i terreni coltivati in Sicilia e Calabria sono aumentati di 60 volte»
Ettore Prandini, presidente di Coldiretti Lombardia: «Ripartiamo da questa nuova intesa per gettare le basi per la programmazione delle imprese agricole nei prossimi mesi»
Sulla base di una proposta avanzata da Coldiretti l’Agenzia delle Dogane ha approvato una serie di agevolazioni per le imprese che usano il combustibile agricolo
Il decreto del Ministero delle Politiche agricole alimentari prevede, per la prima volta in Italia, un sostegno specifico al settore suinicolo di 8,3 milioni di euro nel 2017
Sono solo alcune delle nuove frontiere di ricerca in agricoltura sulle quali si muove l’istituto “Spallanzani” che festeggia i 75 anni di attività
In Lombardia prodotto il 40% del latte italiano ma chiuse tremila stalle negli ultimi dieci anni. In Italia lavorano nel settore 180 mila persone, con 35 mila stalle che mungono quasi 11 milioni di tonnellate di latte
Domenica 31 agosto la quarta edizione della pedalata per raccogliere fondi per la lotta alle leucemie. Il Compact Team ha disegnato due percorsi di 200 e 100 chilometri
Ultimi commenti
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate