Laveno Mombello
La storia di “Gino Bartali, eroe silenzioso” in scena a Laveno grazie a Sprintz Running
Si tratta del primo evento della Rassegna Teatro e Sport pensata da SPRInTZ per unire pratica sportiva e cultura

Si tratta del primo evento della Rassegna Teatro e Sport pensata da SPRInTZ per unire pratica sportiva e cultura
Il titolo del libro dello storico Stefano Pivato è già una sentenza “L’Ossessione della memoria. Bartali e il salvataggio degli ebrei: una storia inventata” (Castelvecchi). Ma il Ginettaccio non è più tra noi per poter alzare la mano e dire al professore “l’è tutto sbagliato”
Una calda giornata estiva, una media di poco più di 30 km all’ora su due ruote, 6 ore 44 minuti e 19 secondi di pedalate per il vincitore della gara ciclistica su strada tra le più dure dell’anno 1941: la 23^ edizione delle Tre Valli Varesine del 31 agosto 1941
Il Giorno della Memoria sarà dedicato quest’anno alla figura di Gino Bartali, campione nello sport e nella vita, che con la sua bicicletta contribuì a salvare 800 ebrei italiani
150 persone hanno partecipato alla cena solidale promossa da Fondazione Giacomo Ascoli preparata da personalità della politica, della sanità e dell'Università. Dalla rettrice Pierro al governatore Fontana
Ultimi commenti
gokusayan123 su Di nuovo arrestati a Luino nella notte i cugini che avevano aggredito gli agenti a Varese
Gek1959 su “Più Tornavento, meno cemento”: cittadini in piazza contro il maxi polo logistico nel Campagnone
lenny54 su È il weekend dell'adunata nazionale degli alpini: in migliaia anche da Varese pronti a sfilare a Biella, il programma
axelzzz85 su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Luca Corradini su In provincia di Varese meno di un'auto su 100 è elettrica. Ma ci sono quasi 900 colonnine
Felice su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città