Tv
“Io, noi e Gaber” arriva in Tv, lunedì 1 gennaio in prima serata
IL docufilm sul signor G scritto e diretto da Riccardo Milani, consacrato il film-evento più visto del 2023, arriva in Tv

IL docufilm sul signor G scritto e diretto da Riccardo Milani, consacrato il film-evento più visto del 2023, arriva in Tv
Il primo gennaio una lunga maratona di filmati unici destinati a tutti quelli che proprio nella ricorrenza della sua scomparsa abbiano piacere di avere la compagnia dell’amatissimo Signor G e della forza inesauribile del suo lavoro
Il primo partito in Italia continua a crescere. Ma c’è chi non guarda dall’altra parte
Era il nome del primo complesso di Gaber e Jannacci: uno spettacolo al Popolo fa rivivere la vecchia Milano con il cuore in mano, degli artisti squattrinati, dei Trani, dei vagabondi
La mitica auto, resa celebre dalla Canzone di Giorgio Gaber e poi da lui posseduta, sarà una delle protagoniste del grande raduno di auto “Arrivano le centenarie!”
Il primo libro di Alessandra Baruffato (edito da De Agostini) "non è un manuale, non è una guida. È vita". Presidente dell'associazione DAUN, Alessandra è attivamente impegnata a promuovere l'inclusione per le persone con disabilità
Ultimi commenti
Felice su Schianto di domenica notte a largo Flaiano: alla guida del Suv a Varese c’era un quindicenne
carlito8 su Solo due medici di famiglia accettano di lavorare nelle case di comunità dell'Asst Sette Laghi
lenny54 su Migranti a Fornasette: Fratelli d'Italia attacca la giunta di Luino, dura replica del Partito Democratico
Paskyu su Pedemontana, Pepe (Pd): "Servono spiegazioni, vengano in consiglio a riferire"
Giuseppe Mantica su Sala piena e niente code. A Materia si celebrano i 100 anni dell'Autolaghi "la prima autostrada al mondo"
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate