Ternate
Alla Biblioteca di Ternate per vedere “Woman in gold”
Un appuntamento nell’ambito della commemorazione del Giorno della memoria. All’evento di domenica 2 febbraio parteciperà anche il “ciclista della memoria” Giovanni Bloisi

Un appuntamento nell’ambito della commemorazione del Giorno della memoria. All’evento di domenica 2 febbraio parteciperà anche il “ciclista della memoria” Giovanni Bloisi
Il libro sarà presentato venerdì 3 maggio alle 21 e 30 dal giornalista Lorenzo Franzetti, preceduto alle 19 da un apericena solidale. L’evento è organizzato dalla Casa delle Donne “Anna Andriulo” e Bicipace in collaborazione con Anpi provinciale
Da quindici anni pedala sulle strade d’Europa, per far conoscere storie e ravvivare la memoria. In questa primavera, alla vigilia di un nuovo viaggio, ha scoperto che sarà insignito con l’onorificenza della Repubblica
Alla club house del JRC un incontro organizzato nell’ambito di Pedalarcultura: la storia di Giovanni Bloisi, i percorsi affrontati in passato e la “spedizione” 2024 sulle tracce delle origini dell’unità europea
Alla club house del JRC un incontro organizzato nell’ambito di Pedalarcultura: la storia di Giovanni Bloisi e la “spedizione” 2024 sulle tracce delle origini dell’unità europea
La bicicletta è un simbolo della pace, «aiuta a pensare e ti insegna a volere un mondo migliore». Le strade in salita non fanno paura, l’indifferenza sì per questo con la sua sensibilità Bloisi è diventato il ciclista della memoria
Alle sale Scuderie di Villa Borghi racconterà dei suoi viaggi per “non dimenticare mai”
Il 2 gennaio 1960 moriva all’ospedale di Tortona il Campionissimo. Tra i tifosi e appassionati di ciclismo saliti al suo paese natale c’era anche Giovanni Bloisi, il “ciclista della memoria” da Varano Borghi
Giovanni Bloisi è al terzo anno dell’itinerario che vuole toccare tutte le maggiori stragi compiute dai nazifascisti in Italia. “In ogni luogo crea entusiasmo e interesse”
Diversi piccoli gruppi domenica 24 aprile si riuniranno nel “Giro partigiano”, fino alla cima del massiccio montuoso tra Valcuvia e Lago Maggiore. Il luogo della prima grande battaglia in Lombardia nel 1943
Davide Ponschin era un fabbro del paese di Molassana, oggi quartiere del capoluogo ligure: scomparve nel corso della tragica ritirata di russia
Giovanni Bloisi nel 2019 aveva percorso in bici 2700 km tra i due Paesi, sulle tracce dei soldati italiani e della “ritirata di Russia”. Oggi assiste a una nuova guerra che divide le persone
Dal semiologo Michele Marangi agli esperti di And e Irga: a Varese un laboratorio di buone pratiche per informare su un fenomeno pervasivo e in rapida evoluzione
Ultimi commenti
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino