Cardano al Campo
I lumini sulle scale del municipio ricordano Laura Prati, la sindaca di Cardano uccisa
“Oggi siamo un po’ una famiglia” dicono gli amici, ricordando anche le battaglie della prima cittadina scomparsa nel 2013

“Oggi siamo un po’ una famiglia” dicono gli amici, ricordando anche le battaglie della prima cittadina scomparsa nel 2013
Organizza l’Associazione Culturale Laura Prati sabato 9 dicembre al circolo Quarto Stato
Partecipata e commossa cerimonia sabato 22 luglio davanti al comune: un gesto nato spontaneamente all’annuncio della sua morte, il 22 luglio 2013
Ad organizzare l’evento è l’associazione che ne porta il nome e che invita tutti a trovarsi dalle 21 in poi, anche solo per qualche minuto
Il conferimento della Medaglia D’oro al valore civile a Laura Prati, nel decimo anniversario della sua morte, è stata una
Tante le persone presenti: semplici cittadini, moltissimi sindaci (non solo di area Pd) e rappresentanti delle forze dell’ordine. Il prefetto Pasquariello: “Questa giornata è un seme che porta frutto”
Nel decennale dell’uccisione la sindaca di Cardano al Campo verrà ricordata con l’importante onorificenza che verrà consegnata ai familiari dal Prefetto Salvatore Pasquariello
Il Comune nella pianura vicino a Bologna ha dedicato un giardino alla sindaca di Cardano, uccisa in municipio nel 2013, dieci anni fa. Oggi il suo nome torna nell’incontro nella giornata per le Vittime di Mafia
In una lunga e sentita lettera, il figlio della Sindaca uccisa in comune a Cardano al Campo, torna a chiedere per la madre la Laurea alla Memoria. Laurearsi era tra le i sogni e gli impegni, interrotti dopo gli spari
Venerdì sera si rinnova la veglia spontanea che si era creata la sera in cui morì la sindaca, colpita nel suo ufficio tre settimane prima da un dipendente comunale armato di pistola
Il 2 luglio 2013 l’ex vigile Giuseppe Pegoraro entrò in municipio e colpì il vicesindaco Iametti e la sindaca, che morì tre settimane dopo. Una tragedia che rimane viva nella memoria di tanti
Dopo lo stop imposto dalla pandemia, ritorna la manifestazione in ricordo della sindaca uccisa nel 2013. “Passano gli anni ma non la nostra voglia di ricordare”
Quest’anno, un gruppo di 17 persone è partito il 14 aprile per un itinerario che li porterà da Kathmandu fino alle scuole di Bakhare, Nalidanda, Chhermading e Dikhure, oltre alla clinica Dali Sherpa a Damar, paese natale di Ngima
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune