Intervista al sindaco di Lugano Marco Borradori
Il direttore di VareseNews intervista il sindaco di Lugano, Marco Borradori, per tracciare un bilancio di questi 7 anni di
Il direttore di VareseNews intervista il sindaco di Lugano, Marco Borradori, per tracciare un bilancio di questi 7 anni di
La decisione della Svizzera di tornare a scuola è stata criticata dal sindaco di Lugano, che ha ricevuto prontamente risposta dal direttore del Decs, Manuele Bertoli
La decisione del Cda alla luce delle difficoltà della società e del contesto. L’attività dell’aeroporto continuerà in misura ridotta in vista dell’ingresso di eventuali soggetti privati
“Oggi il centro è così! E va molto bene!!!” Il sindaco di Lugano Marco Borradori è attivo da giorni per diffondere un messaggio chiaro sull’esigenza di stare a casa
A causa dell’allarme coronavirus a Lugano e Locarno sospesa da domani, venerdì 13 marzo, la frequenza obbligatoria delle scuole elementari e dell’infanzia fino al 29 marzo. Resta l’obbligo di frequenza per le scuole medie
Venerdì 30 novembre, sabato 1 domenica 2 dicembre, al Centro Esposizioni di Lugano, torna Sposi ieri, oggi & domani
la fiera degli sposi di Lugano
Mercoledì 14 marzo, al LAC, l’Autorità Portuale di Genova e Savona organizza un summit Italia-Svizzera sul più importante collegamento logistico del Vecchio continente
Alcuni momenti della serata conviviale organizzata da Kiwanis Varese, con il sindaco di Lugano Marco Borradori. Si è parlato di
All’incontro conviviale organizzato dal Kiwanis Club Varese, si è parlato delle opportunità offerte al territorio dalla nuova ferrovia con il sindaco di Lugano Marco Borradori
All’epoca della prima pietra, il sindaco era Consigliere di Stato del Canton Ticino. Sarà l’occasione di approfondire lo strategico asse ferroviario
In questi anni di lavori, il tracciato, le fermate, così come l’impianto e le vetture, sono stati totalmente rinnovati
Ospiterà un teatro, spazi espositivi e museali. Un investimento di oltre 200 milioni di euro per la cultura e l’arte
Scarsità di personale medico e infermieristico particolarmente demotivato dall'assenza di prospettive di crescita. Cittadini costretti a pagare due volte per le prestazioni. Lo sfogo di un infermiere
Ultimi commenti
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Papi57 su A Varese le imprese sono sotto pressione: i costi energetici superano la media lombarda