Oggiona con Santo Stefano
“Semplicemente Mia”, le canzoni di Mia Martini in uno spettacolo live a Santo Stefano
Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di Mia Martini

Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di Mia Martini
Il 12 maggio 1995 moriva in un appartamento di Cardano al Campo una delle più grandi interpreti canore in Italia. Il ricordo rimane vivo anche oggi
È dedicato alla grande artista, scomparsa a Cardano al Campo nel 1995, il nuovo episodio del podcast narrato da Morgan e scritto dalla giovane autrice malnatese, Martina Marasco
Venticinque anni fa, a Cardano al Campo, moriva la grande artista, oggi sepolta al cimitero di Cavaria, il paese dove viveva il padre con cui lei e la sorella Loredana Bertè avevano avuto un rapporto contrastato
Appuntamento nel salone dell’oratorio nella serata di venerdì, con il coinvolgimento degli artisti insigniti negli anni dal premio Mia Martini
Il 12 maggio 1995 a Cardano al Campo spariva una delle più importanti voci della canzone italiana
Tanti sono gli appassionati di musica che vengono a rendere omaggio alla cantante scomparsa nel 1995 e sepolta con il padre nel cimitero del piccolo paese. C’è chi viene anche da lontano più di una volta, per prendersi cura del luogo
Martedì 12 febbraio il film ispirato alla vita vera della cantante verrà trasmesso in prima serata su Rai 1. La sua storia ci riguarda da vicino
Confermata nel palinsesto Rai autunno-inverno 2018/2019. Protagonista della fiction sull’artista scomparsa nel 1995 a Cardano al Campo a 47 anni è Serena Rossi
La celebre cantante, morta suicida nella vicina Cardano al Campo, sarà ricordata con un annullo filatelico emesso da Poste Italiane. La sera la consegna del Premio Mimì
Sul palco del CineTeatro Grassi la voce di Myriam Civettini con una band di alto profilo
Un incontro pubblico e un premio per voci e musicisti, per celebrare la grande artista
Erika Urban dà corpo e voce alla cantante scomparsa tragicamente nel 1995, attraverso le parole di Aldo Nove
Quest’anno, un gruppo di 17 persone è partito il 14 aprile per un itinerario che li porterà da Kathmandu fino alle scuole di Bakhare, Nalidanda, Chhermading e Dikhure, oltre alla clinica Dali Sherpa a Damar, paese natale di Ngima
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune