Gallarate
Michele De Lucchi racconta “il cortocircuito” dell’architettura al Maga Gallarate
Al museo d’arte contemporanea una lectio magistralis promossa da Gasparoli Restauri, in occasione dei 170 anni dell’azienda

Al museo d’arte contemporanea una lectio magistralis promossa da Gasparoli Restauri, in occasione dei 170 anni dell’azienda
L’architetto Michele De Lucchi ha ricevuto il “Lumen claro“, l’onorificenza che dal 1989 il Lions Club Varese Prealpi assegna alle personalità varesine
La cerimonia di consegna da parte del Lions club Varese Prealpi si terrà mercoledì 18 maggio alle 18,30 nel Salone Estense del Palazzo comunale di Varese
Il premio, nato nel 1989, viene assegnato dal Lions Club Varese Prealpi a una personalità varesina che ha dato lustro al territorio
La magia incontra l’architettura nel nuovo progetto di Michele De Lucchi, designer di fama mondiale e angerese d’adozione, che ha dato nuove forme ai luoghi più celebri della saga
Per l’ex cinema l’architetto De Lucchi ha fornito un “concept design”, un’idea di massima, ma già altri tecnici sono al lavoro
Il gruppo scultoreo in un affascinante allestimento di Michele De Lucchi è in mostra alla Porta di Milano fino al
Il gruppo scultoreo in un affascinante allestimento di Michele De Lucchi è in mostra alla Porta di Milano fino al febbraio del 2020
Si parla del valore della committenza in architettura mercoledì 26 settembre per il ciclo Thin-king Varese
L’architetto di fama internazionale, residente nella cittadina sul lago, ha curato anche alcuni progetti per la chiesa parrocchiale e per la cappella di Sant’Arialdo
Le opere dell’archistar Michele, architetto di expo e di piazza Gae aulenti a Milano e dell gemello Ottorino, apprezzato autore
Uno architetto e l’altro chimico, i gemelli Michele e Ottorino De Lucchi espongono a Punto sull’Arte le loro opere artistiche
De Lucchi incontra De Lucchi, a Casbeno. L’archistar Michele, architetto di expo e di piazza Gae aulenti a Milano e
Arrivano da Costa D’Avorio, Senegal, Marocco. Vivono in Italia da decine di anni e spesso sono già cittadini italiani: è questo l’identikit di molti degli operatori che hanno concluso il corso “Il fenomeno migratorio: politiche di accoglienza ed integrazione”della Prefettura
Ultimi commenti
Felice su "Difendere la prossimità nei centri storici e nei quartieri significa proteggere la nostra identità"
lenny54 su Retroscena dell’arresto a Lavena Ponte Tresa: manovra a ganascia e pattuglie svizzere sul suolo italiano
lenny54 su Un cigno nero a Porto Ceresio, l'esperto: "È una specie australiana, non dovrebbe essere qui'"
The.Bard su Scola a tutto campo: "Chiederemo di fare la coppa, il budget è in crescita. La contestazione è stata brutta ma l'ho superata"
Felice su “Più Tornavento, meno cemento”: cittadini in piazza contro il maxi polo logistico nel Campagnone
gokusayan123 su Di nuovo arrestati a Luino nella notte i cugini che avevano aggredito gli agenti a Varese