Castronno
L’evento giovedì 22 febbraio, intitolato “I dati che (non) vorremmo vedere: Dal mondo alla nostra provincia”, vedrà la partecipazione di esperti come Paolo Valisa, meteorologo del Centro Geofisico Prealpino, e Gianluca Ruggeri, ricercatore presso l’Università degli Studi dell’Insubria
Ambiente
Per capire la situazione dell’acqua oggi bisogna fare due ragionamenti distinti, uno sulle precipitazioni e un altro sui tempi di ricarica dei falde, sorgenti, fiumi e laghi. Ne abbiamo parlato con Paolo Valisa, meteorologo del centro Geofisico Prealpino
Varese
Le spiegazioni di Paolo Valisa: nei prossimi anni non si prevede una diminuzione della piovosità, anzi. Ma il problema della siccità, pur contingente, metterà in difficoltà l’approvviginamento di acqua. L’intervento di Alfa
Econews
Sala convegni del Castello di Masnago gremita di persone per discutere di cibo, sovranità alimentare, cambiamento climatico , agricoltura e ambiente
Ultimi commenti
Melchio su Dal confine con Gallarate al centro. Ecco i due grandi cantieri pronti a partire a Busto Arsizio
Coll9e su Settimana della Sicurezza al Falcone di Gallarate: fuori presidi e polemiche "contro la militarizzazione"
lenny54 su Grazie al reparto di Neurochirurgia dell’ospedale di Circolo di Varese
Viacolvento su “Sanità: perché siamo finiti in questo baratro?“
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga