Varese
Varese ricorda il dramma delle foibe e l’esodo Giuliano Dalmata in sala Montanari
Sala Montanari ha ospitato il primo evento dedicato al Giorno del Ricordo, con la partecipazione di istituzioni, studenti e anche di Luca Missoni

Sala Montanari ha ospitato il primo evento dedicato al Giorno del Ricordo, con la partecipazione di istituzioni, studenti e anche di Luca Missoni
Le società operaie di mutuo soccorso hanno quasi due secoli di storia alle spalle e rappresentato la prima forma di welfare organizzata dal basso
Come ogni anno le autorità renderanno omaggio all’eroica resistenza dei partigiani della Valcuvia alle truppe di occupazione nazi-fasciste
Questa mattina al Giardino degli Istriani, Giuliani e Dalmati si è svolta la manifestazione cittadina per ricordare la tragedia delle foibe e l’esodo degli italiani da Istria e dalla Dalmazia
Sabato 9 febbraio, dalle 9.45 nell’aula magna dell’Università, il ricordo della tragedia delle foibe e dell’esodo degli italiani dal confine orientale
Sabato 9 febbraio, alle 20.45 in Biblioteca, un evento in occasione del Giorno del Ricordo con la compagnia “Non solo teatro”
L’associazione Varese Alzheimer ha programmato una serie di iniziative in occasione della ricorrenze che cada il 21 settembre
Progetto Rughe di Gavirate e ReMida Varese, con la collaborazione della Provincia di Varese, insieme per il benessere di chi ha patologie degenerative con diminuzione cognitiva. Open day il 3 marzo
Verrà presentato un lavoro di ricerca e documentazione realizzato dagli studenti della classe Terza, sez. A del Liceo classico «E. Cairoli» di Varese
Il Presidente dell’associazione Varese Alzheimer dà la sua versione sul divorzio con la Fondazione Molina. Un contratto strappato
Tradizionale appuntamento nel Salone di Villa Estense in occasione del Natale. Torna il concorso “A tavola per i 200 anni di Varese Città”
La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate quest’anno avrà come protagonista l’irredentista istriano nel centenario della morte
Le testimonianze, raccolte nel giorno del Ricordo, di alcuni profughi dall’Istria e dalla Dalmazia: che dovettero andare via dalle loro
Anche a Varese la triste realtà dei “senza fissa dimora”, vera piaga in una società civile e di tradizione cristiana. Si tratta di persone ormai prive di riferimenti familiari e senza un progetto di vita
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»