
Varese
L’Anpi e il Comune di Varese ricordano il partigiano Carletto Ferrari nella sua Bizzozero
Come ogni anno si ricorda l’uccisione per mano fascista del tenente degli Alpini e partigiano avvenuta a gennaio del 1945
Come ogni anno si ricorda l’uccisione per mano fascista del tenente degli Alpini e partigiano avvenuta a gennaio del 1945
A ricordare la figura austera e carismatica del dirigente Pci e poi sindacalista, è Rocco Cordì
Il neo presidente Cordì: “Per l’ANPI si apre una nuova fase con il percorso congressuale, in cui sono sempre più centrali i valori di libertà, democrazia e giustizia sociale”
Il nuovo presidente della sezione di Varese è determinato nel superare le tensioni con il comitato provinciale
La giovanile dem trasmetterà infatti sulla propria pagina facebook la diretta di un incontro con il professor Enzo Laforgia, Rocco Cordì e Rosa Fioravante
L’appuntamento con Elisabetta Cacioppo e Massimo Tafi, autori di “E serbi un sasso il nome”, è per mercoledì 6 novembre alle ore 17 e 45 alla Biblioteca “Bruna Brambilla” all’Istituto Anna Frank di Varese
Partigiano, deputato, riformista Pajetta è stata una delle figure più importanti della storia politica del territorio. Leale al partito, non temeva di esprimere il proprio dissenso, come in quella giornata raccontata da Rocco Cordì
Fu anche segretario cittadino del Pci, il suo impegno politico è stato di lunga data. L’ultimo saluto sabato 19 alla sala del Commiato a Giubiano
Alla biblioteca dell’Istituto Comprensivo Anna Frank giovedì 21 Renata Ameruso presenta “Il mercante”, romanzo storico ambientato nella Calabria primi ‘900
Secondo l’ex consigliere comunale “Maggioranza e opposizione, al di là di qualche voce nel deserto, confondono ruoli e posizioni”
L’affondo di Sel (Cordì) e della Sinistra Varese futura (Pandolfo): contro il centrodestra, ma anche contro il Pd che fa “demagogia”
Burqa, caso Daverio, presepe. Il consigliere di Sel contro la destra
Alle 8:15 del 6 agosto 1945 l’Enola Gay sganciò “Little Boy”, segnando l’inizio dell’era atomica e cambiando per sempre la storia mondiale. La memoria delle vittime si intreccia ai timori per il ritorno delle armi nucleari nelle strategie globali
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano