
Economia
Il decreto anti movida è un male necessario. Un secondo lockdown sarebbe il colpo di grazia per bar e ristoranti
Il vicepresidente di Uniascom e Confcommercio commenta i provvedimenti del Governo per evitare un ritorno dei contagi
Il vicepresidente di Uniascom e Confcommercio commenta i provvedimenti del Governo per evitare un ritorno dei contagi
Il presidente Collini sprona l’assemblea di Confcommercio Ascom Busto Arsizio e Medio Olona: «Con l’emergenza sempre più al servizio dei nostri associati». I numeri dell’anno
Il comune di Busto ha presentato la partecipazione al bando regionale ‘Distretti del Commercio per la ricostruzione economica territoriale urbana’
Dopo 23 anni, un esponente della nostra provincia torna ad avere un posto nel massimo organismo dell’associazione. Confermato Santino Taverna in rappresentanza di Fimaa
L’appello dei Comuni del Did e di Confcommercio Ascom Busto Arsizio a commercianti, aziende e professionisti: «Non fatevi scappare questa opportunità»
I webinar dei commercianti tra aprile e maggio hanno avuto 7mila iscritti. Angelucci (Uniascom): “Proponiamo una formazione continua con un’offerta vastissima e di alto livello”
Rudy Collini: «I contributi per il commercio ci sono. Abbiamo già organizzato degli incontri con le amministrazioni del territorio»
I cinque presidenti delle Ascom della provincia di Varese chiedono collaborazione: «Solo così proteggeremo la salute di tutti e potremo continuare a fornire i nostri servizi»
Il presidente di Ascom Rudy Collini e l’assessore al commercio Manuela Maffioli rilanciano il commercio cittadino alla vigilia della ripartenza
Ascom, Distretto del Commercio e commercianti del centro spiegano come negozianti, baristi, ristoratori, parrucchieri si stanno preparando alle riaperture previste per il 18 maggio
Rudy Collini, rappresentante di Confcommercio nella giunta camerale, illustra le misure di maggiore interesse per le attività di vicinato. Subito attivo il primo bando: fino a 5mila euro di contributi sui finanziamenti
Sono molte le domande che in questa fase di transizione le imprese fanno ai dirigenti di Confcommercio. Collini: «Si va dalla sospensione degli affitti alle sanificazioni, per arrivare all’immancabile tema del credito».
Alle ore 10:25 del 2 agosto 1980, un ordigno ad altissimo potenziale, contenuto in una valigia abbandonata nella sala d’aspetto di seconda classe, esplose, causando la morte di 85 persone e il ferimento di oltre 200
Ultimi commenti
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese