Argentina
Vera Jarach riceve la cittadinanza argentina a 96 anni
Attivista per i diritti umani e Madre di Plaza de Mayo, Vera Jarach era fuggita dall’Italia nel 1939 per le leggi razziali fasciste

Attivista per i diritti umani e Madre di Plaza de Mayo, Vera Jarach era fuggita dall’Italia nel 1939 per le leggi razziali fasciste
Nella mattina di martedì 13 febbraio, il sindaco Davide Galimberti si è recato presso l’ISISS «F. Daverio – N. Casula» di Varese,
Il sindaco facendo seguito a una richiesta del consigliere comunale Enzo R. Laforgia ha consegnato alla donna un attestato di benemerenza
Una mattina di confronto tra Vera Vigevani che con la sua lotta ha fatto la storia e i giovani che stanno contribuendo a scriverla sulle pagine bianche. Le riflessioni di Givago Cutillo del M5S
Gli studenti della sezione spagnola del Daverio Casula e i ragazzi del liceo Manzoni hanno seguito con commozione e partecipazione il racconto della vita della giornalista argentina
Gli studenti del Daverio Casula hanno ascoltato una delle madri di Plaza de Mayo raccontare una storia segnata dal Nazismo e dalla dittatura dei generali argentini
Una Toyota Yaris è stata donata al Ponte del Sorriso per il servizio di accompagnamento e per le attività dell'associazione, in particolare per chi viene da fuori città
Ultimi commenti
lenny54 su Retroscena dell’arresto a Lavena Ponte Tresa: manovra a ganascia e pattuglie svizzere sul suolo italiano
Felice su "Difendere la prossimità nei centri storici e nei quartieri significa proteggere la nostra identità"
lenny54 su Retroscena dell’arresto a Lavena Ponte Tresa: manovra a ganascia e pattuglie svizzere sul suolo italiano
lenny54 su Un cigno nero a Porto Ceresio, l'esperto: "È una specie australiana, non dovrebbe essere qui'"
The.Bard su Scola a tutto campo: "Chiederemo di fare la coppa, il budget è in crescita. La contestazione è stata brutta ma l'ho superata"
Felice su “Più Tornavento, meno cemento”: cittadini in piazza contro il maxi polo logistico nel Campagnone