
Brebbia
Cerimonia per la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate
Alla commemorazione, organizzata dal Comune di Brebbia e dal Gruppo Alpini, parteciperà anche il sindaco Magni
Alla commemorazione, organizzata dal Comune di Brebbia e dal Gruppo Alpini, parteciperà anche il sindaco Magni
Per tutta la notte tra il 3 e il 4 novembre gli alpini della locale sezione Ana hanno vegliato il monumento dedicato ai morti di tutte le guerre
L’esposizione della medaglia, chiesta al Comune da Tramway e Unitre, ha aperto la giornata di celebrazioni
Un’esposizione di materiale storico della Polizia di Stato in occasione del 4 novembre, la festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate
Sabato 3 novembre due appuntamenti: alle 19 al Monumento di piazza Repubblica, alle 21 al Salone Estense con “Il caffè degli Alpini”
Sabato 3 novembre, alle 21 al Salone Soms, una serata con musica, letture e immagini per raccontare le donne nella Prima guerra mondiale
Il Comune consegna una targa agli eredi del besanese Mario Occa, decorato per le sue coraggiose azioni durante la Prima guerra mondiale
La scultura in metallo realizzata qualche tempo fa. Il 4 Novembre il saluto ai giovani che non tornarono più
Domenica 4 novembre la cerimonia. Corteo per le vie cittadine. Al termine nel Palazzo Comunale benedizione della campana celebrativa a ricordo dei Caduti di tutte le guerre
Un brano del romanzo del professor Carlo Banfi, “Linea Cadorna”, nel quale si ripercorrono alcune dolorose ferite che il conflitto portò anche a casa nostra
Teatro, incontri, film e celebrazioni ufficiali per il 4 Novembre, che quest’anno coincide con la fine della Prima guerra mondiale
Domenica mattina la celebrazione del Centenario. Per l’occasione, Alpini e amministrazione hanno sistemato la lapide commemorativa
I documentari, raccolti in cofanetto, verranno donati alle scuole superiori per l’attività didattica
Nel centenario del conflitto costato diciassette milioni di morti, il ricordo è affidato a uno spettacolo di burattini, scritto e messo in scena un secolo fa da un soldato italiano prigioniero
Sabato la cerimonia degli alpini, il 4 novembre invece parteciperà anche il Tenente Colonnello Antonio Tartaglione della Caserma “Ugo Mara”
Moltissimi gli appuntamenti in città tra commemorazioni, incontri, gare con armi d’epoca che ricordano i 100 anni dalla fine della Prima Guerra Mondiale
Nel magazzino solidale di via Roma 57, mobili e accessori tornano a nuova vita con prezzi simbolici, per sostenere famiglie e promuovere il riuso. Appuntamento sabato 6 settembre dalle 10 alle 12.30
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi